• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3526 risultati
Tutti i risultati [3526]
Biografie [573]
Storia [398]
Diritto [354]
Economia [287]
Temi generali [279]
Fisica [263]
Arti visive [258]
Religioni [208]
Medicina [172]
Geografia [116]

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] Calabria, 28.12.2002, in Giur mer., 2003, 900, con nota di Lenoci, V., Riflessioni in tema di anatocismo nei rapporti di conto corrente bancario. In senso contrario App. Catania, 30.5.1985, cit. 12 Cass., 18.1.2006, n. 870. 13 Cass., 26.2. 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] consumatore, all’interno del processo di classe, è stato fondato sulla verifica della destinazione d’uso del conto corrente bancario, nonostante questa sia risultata in parte riferibile all’attività professionale svolta dall’attore13; la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] economici di riferimento; spese per beni e servizi di uso corrente di ammontare pari alla spesa media ISTAT e, infine, la di identificare tale quota nell’incremento dei saldi di conto corrente ovvero di altri consimili rapporti finanziari. 2.4 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ., della propria quota, costituendo con i beni già in comunione legale un fondo patrimoniale. Nel caso della cointestazione del conto corrente, ancora, si è di fronte ad un uso del concetto di donazione indiretta che chiama in causa effettivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] (Cass., 15.5.1995, n. 5295). Il versamento delle imposte può avvenire in denaro contante, con assegni di conto corrente, con carte di credito e con altri strumenti elettronici. Va, inoltre, menzionata la possibilità di effettuare il pagamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] . L’utilizzo delle risorse del Fondo, per gli enti locali, comporta il trasferimento delle risorse ad un apposito conto corrente, acceso presso la Tesoreria centrale dello Stato, intestato al MEF, la cui gestione è demandata alla Cassa Depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] diverso da quello ove ha sede l’autorità competente per l’emissione dell’OESC e dove pure è ubicato il conto corrente che si vuole sottoporre a sequestro. Per l’esecuzione dell’ordinanza, il regolamento rimanda alle norme nazionali dei singoli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] che, nel caso esaminato dall'Agenzia delle Entrate, prevede: l'erogazione da parte del datore di lavoro – sul conto corrente che il dipendente mutuatario ha dedicato al pagamento del mutuo – di un contributo aziendale a copertura di una quota degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] di tutte quelle disponibilità finanziarie “immateriali» (si pensi, ad esempio, ai soldi e ai titoli depositati su di un conto corrente di una banca, la quale li gestisce attraverso un sistema informatico) di cui si può disporre anche attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] consiglio d'amministrazione (Consiglio d'amministrazione, n. 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea di credito in conto corrente di un milione fatta personalmente dal G. a favore della società. D'altra parte le sue dimissioni non erano certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 353
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali