• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [1327]
Diritto processuale [67]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Archeologia [92]
Diritto civile [71]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] – per quanto riguarda i decreti ingiuntivi anche esclusivo – deposito telematico degli atti, ma non si è tenuto conto che esiste un sostrato tecnologico necessario a realizzare questi depositi: il processo civile “elettrico” non solo non funziona se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] e le modalità. Le principali c. sono quelle che riguardano l’avvenuto deposito della sentenza in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c rotte di navigazione, i cui percorsi tengono conto, oltre che dei fattori climatico-ambientali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

Arbitrato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arbitrato Pieter Sanders Introduzione 1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] a ben vedere, che sarebbe notevolmente superiore, se si tenesse altresì conto di quei 514 casi terminati prima della decisione, dal momento che Stato. A tal fine può essere richiesto il deposito del lodo presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE ORDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitrato (6)
Mostra Tutti

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e di meglio rispettare l’attuale dettato delle norme tecniche sul deposito delle memorie. 2.2 La facoltà di notifica via Pec giorni le comunicazioni/notificazioni telematiche, pare non fare i conti con ciò che ha impedito tale risultato nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atto di citazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Atto di citazione [dir. proc. civ.] Gianpiero Balena Abstract La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità. Il concetto di citazione Stando al co. [...] del giorno dell’udienza di comparizione», che dev’essere scelto tenendo conto dei termini minimi previsti dall’art. 163 bis c.p.c.; si ha per iniziato non già dal giorno del deposito dell'atto introduttivo in cancelleria, bensì dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pubblicazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’atto del rendere pubblicamente noto. In diritto, pubblicazione della sentenza, atto coincidente, ai sensi dell’art. 133 c.p.c., con il deposito nella cancelleria del giudice che l’ha pronunciata. La [...] la propria decisione e deve in ogni caso tenere conto dell’eventuale ius superveniens; in secondo luogo perché dalla .p.c. Per il perfezionamento della pubblicazione è sufficiente il deposito della sentenza, e la mancanza o il vizio delle ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: IMPUGNAZIONE

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] in un termine più breve di quello ordinario: non oltre quaranta giorni dal deposito del ricorso, invece che non oltre il termine di sessanta giorni di il cancelliere è tenuto a fare. Mette conto anche osservare che, ancorché nella seconda parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] norma del d.lgs. n. 28/2010 imponesse il deposito in giudizio del verbale redatto dal mediatore che attesti la revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era l’oggetto della domanda, ma «l’humus negoziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] in comunicazione i documenti nel processo. La regola, che è quella del deposito cd. telematico (si rinvia per ogni riferimento a Poli, G.G da un atto pubblico, in cui l’ufficiale notificante dà conto della persona cui è consegnata la copia, del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali