sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei paesi in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi dellepartitecorrenti di numerosi paesi, e in particolare del paese a valuta in numero di mn se contate con la dovuta molteplicità, e contando anche le eventuali soluzioni improprie ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] parte dei residenti (consumi, investimenti e spesa pubblica). Il criterio dell’a. (absorption approach) è l’analisi che mostra come il saldo dellepartitecorrentidella : naturalmente, va tenuto contodella diversa natura dell’energia che si propaga ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di una bilancia merci e servizi, di una bilancia dellepartitecorrenti (merci, servizi e trasferimenti unilaterali), ecc.
Come 'analisi dinamica, in cui si tiene contodelle velocità d'aggiustamento delle diverse variabili, che reagiscono non già ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] che deriva da partitecorrenti (cioè da entrate provenienti dai redditi e destinate a coprire spese correnti) da quella che deriva da partite in conto capitale (cioè da entrate prelevate sui patrimoni, al netto dell’ammortamento, e destinate ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] conto, oltre che dei costi correnti, dei cosiddetti ‛costi di opportunità' (perdite di utile) derivanti dalla rinunzia alla vendita futura delle di fronte a una contemporanea disponibilità massima da partedell'OPEC di 36-40 milioni di barili al ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’apertura di conticorrenti presso banche ed altre istituzioni ed enti con la fissazione delle relative condizioni; l rimase fuori dal controllo del nuovo dicastero. La riorganizzazione dellaparte finanziaria fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] delle attività psico-fisiche da considerare a tutti gli effetti 'sportive', ma anche tener contodella natura delle per la gran passione alla fine dellapartita": uno, in particolare, prima di di diverse generazioni e correnti (Marinetti, Saba, Sereni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali parte diretta - non senza ottenere un discreto successo - alla protezione dell'occupazione e dei salari. Col tempo, i lavoratori poligrafici dovevano però rendersi conto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stadion di 210 m, anch'esso formato da 600 piedi come quello attico, conta 6 plethra di 35 m, 100 orgyia di 2,1 m, e partire dal IV sec. d.C. fino all'età giustinianea, in Oriente sono utilizzate correntemente, al posto dei numerali, le lettere dell ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che non esistevano formule infallibili. A parte ciò, la Cassa rurale federativa della Calabria accettava l’apertura di conticorrentidelle casse federate. Finalmente, nel 1926, la Federazione italiana delle casse rurali fondò il Credito federale ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...