Nome commerciale di una tessera magnetica utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali: il pagamento può avvenire o mediante sottrazione al valore della tessera o attraverso addebito dell’importo [...] sul contocorrente bancario del titolare. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] vaste regioni sono a cavaliere dell’equatore) e l’orografia. La corrente fredda del Perù (o di Humboldt), che scorre lungo il km2; mentre le zone costiere sono quasi spopolate). Vaste aree contano meno di 1 ab./km2, altre hanno densità superiori a ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi in parallelo per controllare la potenza reattiva. 74; in effetti deve essere assai superiore per tener conto delle catture passive nel moderatore e nei materiali strutturali ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , meritando le lodi di Gauss, che era giunto per conto suo alle stesse conclusioni ma non le aveva pubblicate temendo di quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] direzione del vento in quota, la cui denominazione corrente è wind profilers. Il funzionamento dei r. meteorologici con la frequenza. Il compromesso, che naturalmente tiene anche conto delle dimensioni di antenna, comporta nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] una colonna. In Italia le prime gazzette apparvero a Venezia, edite per conto della Serenissima; nel 1636 se ne pubblicava una a Firenze, nel testate: Il Risorgimento (1847), organo della corrente liberale-moderata fondato da Cavour; La Concordia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] con ostacoli disposti trasversalmente, in modo da rallentare la corrente d’acqua che lo percorre e facilitare la deposizione assenza di memoria: il c. agisce su ciascun simbolo senza tener conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] rotte percorse a partire da una posizione determinata, al tempo impiegato e alla velocità mantenuta, tenendo conto delle influenze perturbatrici del vento, delle correnti ecc. (p. stimato). Saldatura a p. Tipo di saldatura di lamiere in cui l’effetto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] frequenza per settori direzionali e campi di altezza d’onda e periodo. Il r. delle correnti deve essere valutato tenendo conto che esistono diversi tipi di correnti: da moto ondoso, di marea, generate dal vento e oceaniche; tra tutte, quelle legate ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] .
P. e profitti Denominazione con cui si indica il conto acceso nella contabilità di ogni tipo d’impresa che accoglie si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso (➔ stallo); una p. di quota è ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...