• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [6]
Algebra [4]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Analisi matematica [2]
Fisica [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Storia della matematica [1]
Storia della fisica [1]

continuo

Enciclopedia on line

Linguistica In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione [...] una potenza intermedia tra le due è invece indipendente dagli altri assiomi della teoria degli insiemi (P. Cohen, 1963); sono quindi accettabili sia l’ipotesi della non esistenza (ipotesi del c.) sia quella contraria. Per la funzione c. ➔ continuità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ALGEBRA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI REALI – NUMERABILE – MATEMATICA – FRICATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuo (1)
Mostra Tutti

continuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuo . Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine [...] di " non interrotto nello spazio ", in Cv III VII 6 ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima...; tra l'angelica natura... e l'anima umana non sia grado alcuno, ma sia quasi l ... Leggi Tutto

continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo continuo → continuità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINUITÀ

minatore continuo

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, macchina di scavo in galleria per l’abbattimento di rocce tenere e di media compattezza su fronte di limitata estensione. È costituita da 3 parti essenziali: la testa di abbattimento, la struttura di sostegno centrale con gli organi di comando e di spostamento, la parte posteriore per la raccolta del materiale abbattuto e il carico sui mezzi di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

continuo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuo 1 contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] più generali. ◆ [ALG] Gruppo c.: gruppo i cui elementi dipendono da parametri arbitrari (o da funzioni arbitrarie) variabili con continuità, in modo che da un elemento qualunque del gruppo si possa passare a ogni altro usufruendo di tale variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNIFORME CONTINUITÀ – PROCESSI STOCASTICI – VARIETÀ ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI POSITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuo 1 (1)
Mostra Tutti

continuo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuo 2 contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] Approssimazione del c.: la descrizione della meccanica statistica che si ha quando si considera lo spazio delle fasi come un continuo invece che come un insieme di cellette: v. meccanica statistica: III 723 c. ◆ [ALG] Geometria del c.: denomin. data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gruppo continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo continuo gruppo continuo attribuzione di un gruppo sulla base del suo insieme sostegno. Un gruppo è continuo se i suoi elementi dipendono da parametri arbitrari variabili con continuità. Se il [...] n di tali parametri è finito, il gruppo è detto continuo finito o gruppo ∞n. Per esempio, nello spazio proiettivo, l’insieme delle proiettività di una retta in sé costituisce, rispetto alla composizione delle proiettività, un gruppo continuo ∞3. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – INSIEME SOSTEGNO – PROIETTIVITÀ

ordinamento continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento continuo ordinamento continuo ordinamento denso su un insieme A tale che A risulti completo rispetto a esso (valga cioè l’assioma di → Dedekind). Entrambi gli ordinamenti naturali dei punti [...] di una retta sono esempi di ordinamenti continui: sono densi e la retta risulta completa rispetto a ciascuno di essi (→ ordinamento). L’ordinamento naturale di R è un ordinamento continuo. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND

quasi continuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi continuo quasi contìnuo [agg.] [ANM] Funzione q.: lo stesso che funzione continua quasi ovunque, cioè funzione continua in tutti i punti del suo insieme di definizione, salvo che in un sottoinsieme [...] di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

controllo continuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo continuo controllo continuo → controllo numerico. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
contìnuo²
continuo2 contìnuo2 (e contìnovo) avv. [dal lat. continuo «immediatamente, subito dopo»], ant. – Continuamente: la misera donna piagneva continuo (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali