BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] del B. restò legato all'attività di studioso di questioni dantesche e linguistiche. P. Petrocchi, che gli fu amico e ne apprezzò il fine anche la sua presenza culturale, è traccia nel continuo tormento religioso che traspare da alcuni suoi scritti, e ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] madre a ritirarla dal convento, Caterina continuò gli studi da autodidatta, approfondendo Contributo a una bibliografia ragionata di C. P., in Aevum. Rassegna di scienze storiche linguistiche e filologiche, XXI (1947), 1-4, pp. 26-61; V. Branca, Per ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] letteraria in lingua piemontese, mentre la lingua ufficiale del Paese continuò a essere l’italiano.
L’opera è divisa in quattro Torino 2008, pp. 62-63, 81-83; M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari 2009, pp. 8, 57; G. ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] come il Vallauri e il Gandino. Di quest'ultimo sostanzialmente il C. conservò e continuò il ciceronianismo e il precettismo linguistico, documentati dalla sua, scolasticamente fortunata obiettivamente infelice, Teoria dello stile latino (Torino 1893 ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] il C. avrebbe amato Cassandra da nubile e poi avrebbe continuato a nutrire affetto per lei anche dopo le sue nozze, fino compiuti dalla koinè fiorentina di pervenire a un impasto linguistico insieme dotto e dialettale, popolaresco e letterario.
Un ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] 1892], pp. 372-379), ma il più rilevante dei primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di particolar modo di quella alfieriana.
Anche se continuò a pubblicare saggi sulla poesia italiana e ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di geografia, gradualmente affiancatosi allo zio di cui continuò e perfezionò l’opera (sugli interessi linguistici di Giulio Andrea Pirona cfr. Frau, 1995).
Si tratta dunque di opera postuma «in quanto ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] e nel 1781 fu abilitato a quell'esercizio che continuò fino al 1797, vantando ragguardevoli clientele anche nella Terraferma anche, richiesto, rivedeva ed emendava sotto il profilo linguistico.
Buon conoscitore dell'inglese e del tedesco, si ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] e forma epica classica. Il L. innesta inoltre di continuo l'attualità contemporanea sul tronco della narrazione cavalleresca: oltre del primato tra lettere e armi.
Sul piano linguistico il poema presenta una straordinaria mescolanza tra latino e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] classicismo, la varietà metrica e un forte interesse linguistico, di cui è tipica in particolare la coniazione di ).
Parallelamente alla cura degli affari di governo, il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...