SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] il sec. VII d. C. con la sopravvenuta ondata araba. Linguisticamente e culturalmente (v. sotto) la zona entro cui si svolge l XVII, e attraverso violente reazioni dei monofisiti e de' Turchi continuò più o meno fino al sec. XIX, allorché fu ottenuta ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] vanto d'aver penetrato tutto intero, col sicuro senso linguistico che gli era proprio, il valore del vocabolario omerico 1838-1844), integrato dal Provenz. Suppl.-Wörterbuch di E. Levy, continuato da C. Appel (voll. 10, Lipsia 1892-1924); per il ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] particolari vicende migratorie) presentano tuttora una singolare continuità territoriale. I suoi confini sono segnati a riconoscimento (già osservato peraltro dal Guidi) di certe affinità linguistiche tra il semitico e i linguaggi camitici, le quali ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] le Munda e alcune altre. Per questa vasta famiglia linguistica W. Schmidt usa il termine austrische Sprachen. Importante la .
Alcune poesie dei popoli austronesici sono in versi uguali continuatí, altre hanno i versi raccolti in strofe. Alcune strofe ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] era vista in un primo tempo come una branca della linguistica applicata. È emblematico il titolo del più celebre lavoro diversi generi, scuole, tendenze e così via gareggiano continuamente per la migliore posizione, competono fra loro per conquistare ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] una situazione originale nella quale si sono confrontati, e continuano ancora oggi a confrontarsi, gruppi diversi per tradizioni storico-culturali, linguistiche e anche razziali: le popolazioni indigene, discendenti dagli originari abitatori del ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] diversissime: sì da presentare difficoltà numerose e gravi di carattere linguistico (si tratta di documenti in latino, greco, copto, non finì subito: la polemica antimanichea dei teologi bizantini continuò e già nel sec. IX dottrine manichee vengono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] ; trad. it., Roma 1969), offre uno spaccato del mutamento linguistico e culturale in atto nel proletariato dagli anni della radio a dopoguerra. In Italia - dove la tradizione umanistica continuò, attraverso Croce e Gentile, durante tutto il regime ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] in altri termini, se lo sviluppo sia continuo oppure discontinuo. Le teorie unidirezionali, che . Luchenti nel 1992 per bambini di 12 e 20 mesi di vita, o linguistico come il PVB (Primo Vocabolario del Bambino), realizzato da Caselli e P. Casadio ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] YIVO, che si propone di dirigere e unificare le tendenze linguistiche e culturali dello y., registrandone la storia e l'evoluzione, si trasferì definitivamente a New York, dove continua la sua intensa attività di studio e di promozione culturale ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...