STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] ibride come la psicolinguistica, la sociolinguistica, l'etnolinguistica, ecc.
Il Cours saussuriano ha continuato ad agire come uno dei testi chiave della linguistica moderna, ricco di spunti la cui fecondità è ancora lontana dall'essere esaurita; in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] duca di Bedford morì nel 1435, e sebbene la guerra continuasse ancora per parecchi anni, l'invasione della Normandia da parte of Modern Colloquial English, 2ª ed., Londra 1921 (storia linguistica generale). Per la fonetica: H. Sweet, The Sound of ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che le lingue indoeuropee dell'India (come del resto le dravidiche) siano i veri strumenti. Ad O. il territorio linguistico indoeuropeo continua anche oltre i confini dell'India. Nella metà sud di Ceylon le lingue indoeuropee sono rappresentate dal ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] bacino dell'Atrek. A O. e SO. la barriera anche più larga e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, p. 251 segg.; A. Pagliaro, in Atti del Congresso di Linguistica tenuto in Roma, Firenze 1935, p. 93 segg.
Per il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio 1934 si calcola che fosse di Lugdnum Batavorum, Noviómagus e Batavodurum per le loro particolarità linguistiche indicano che i Celti già avevano dato origine a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e meno corrispose nei secoli precedenti un'assoluta unità linguistica. Dal dalmatico, ora scomparso (v. dalmatica ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , quello di trovare il punto di appoggio nell'antropologia fisica, è giusto e del resto è continuamente applicato dai più diversi linguisti. Lo stesso Trombetti, così avverso alla sistemazione poligenica di F. Müller, evidentemente, in tutte le sue ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] gallese. La successiva diffusione del movimento linguistico incontrò tuttavia opposizioni strenue e quando il il materiale per le sue canzoni. Il Petrie e il Joyce hanno continuato l'opera: la collezione Stanford-Petrie da sola contiene più di 1000 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ugualmente il persiano (fārsī), il turco e l'arabo (tāzī)".
L'indirizzo letterario che abbiamo esaminato, continua, con qualche innovazione linguistica e modificazione di gusti e di tendenze, nei secoli XVII-XVIIII. Questo periodo di transizione è ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno gotico continuò a sussistere sulla Vistola) si misero in moto verso sud-est, non vanno al di là del sec. III d. C. Materia linguistica più antica, ma trasmessaci in forma non genuina, ci offrono i ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...