L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] tutti i giocatori di talento siano distribuiti in modo uniforme tra tutte le squadre partecipanti alla lega, invece e retrocessioni: le stesse squadre, una volta inserite in un campionato, continuano a competere fra loro. Alla fine dell'anno vi è un ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non decrescente, omogenea di primo grado e concava (e quindi continua) rispetto ai prezzi degli inputs.
È possibile dimostrare (v. sul capitale investito sia uniforme; che il lavoro sia retribuito, a un saggio di salario w uniforme, al momento dell' ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...]
Ciò non significa ovviamente che esso sia un blocco uniforme. Innanzitutto, ci sono le parole di diretta eredità latina. Tra queste, non poche (spesso in accordo con altre varietà romanze) continuano forme che non sono quelle del latino canonico, ma ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] del presupposto, possibile ma non dimostrato, di una fondamentale continuità, dalle origini a oggi, nel comportamento umano e nell di ipotesi, anche se è indiscutibile che l'uniformità tecnico/tipologica osservata nella fase iniziale del popolamento ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Dal punto di vista della corrosione sono particolarmente importanti le imperfezioni relative alla continuità e all’uniformità superficiali. Infatti, se il rivestimento è continuo e non poroso, la protezione nei confronti del metallo base è completa ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Fonetica. Sul piano fonetico, il dittongo uo (buono, spagnuolo) continua a prevalere negli usi scritti, ma nella lingua epistolare colta è di idiotismi» (Gensini 2005: 22).
Le istanze di uniformazione lessicale non frenano del tutto, com’è naturale, l ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] proposito non si è voluta dare in precedenza. La continuità del campo di studio, piuttosto, è assicurata dai cultori patto che questo non sia un moto traslatorio rettilineo uniforme. Nella formulazione galileiana del principio l'impossibilità di cui ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] . Ma il fenomeno nella sua vastità e continuità cronologica assume storicamente gli aspetti di un'opzione quale una società cristiana, quella della Controriforma, ormai chiusa e uniforme, intende saldare i conti con tutti i gruppi dei marginali, ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] a legittime aziende pubbliche. In modo non uniforme nei diversi Paesi, secondo forza o inadeguatezze M. Polo, C. Colombo, E. Fermi, G. Garibaldi ecc.), ha continuato a correre il filo rosso di una volontà di divulgazione popolare e di pedagogia ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] tradizione cancelleresca e amministrativa l’influenza del modello uniformante favorisce la confezione di prodotti (statuti, , che si sarebbe originata fin dal XIII secolo e continuata poi in epoche successive: il siciliano scritto usato nel corso ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...