La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] amministrazione centrale, poi, la legge si colloca in una linea di continuità con gli obbiettivi perseguiti, quasi un ventennio fa, dalla l. 15 e soprattutto l’introduzione di una disciplina largamente uniforme per le varie dirigenze, alle quali si dà ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] creditori”20 che significa netta scelta di campo a favore della continuità, anche a discapito dei diritti del ceto creditorio.
Viene in www.ilcaso.it; De Santis, F., Il processo uniforme per l’accesso alle procedure concorsuali, in Fallimento, 2016, ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] le autorità giudiziarie degli Stati membri partecipanti sono tenute ad applicare le norme regolamentari uniformi; dall’altro, gli Stati membri non partecipanti continuano ad applicare in queste materie le proprie norme interne.
Un ulteriore limite ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ricordare che la cambiale è oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzione di Ginevra del 1931. La convenzione (art. 20 l. camb.; art. 2008 c.c.). Per continuità delle girate si intende la corrispondenza tra il nome di ciascun girante ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] altri Stati membri, eventualmente anche attraverso l’incorporazione in documenti uniformi (come, ad es., il certificato successorio europeo previsto dall politica di cooperazione, in ciò dando continuità all’approccio seguito con la Convenzione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] raccomandazioni volte a regolare in modo aggiornato, uniforme, affidabile, l’esercizio dell’ars medica» fasc. 2; Salcuni, G., La colpa medica tra metonimia e sineddoche. La continuità tra il decreto Balduzzi e l’art. 590 sexies c.p., ibidem; Massaro, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] caratterizza per un percorso non del tutto lineare ed uniforme nel panorama costituzionalistico europeo, basti soltanto pensare alla ha come unico scopo quello di favorire lo scambio continuo tra Regolamento e prassi, scambio che favorisce poi la ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] 1129 c.c.4
In verità non vi era un orientamento uniforme in ordine ai limiti di tale prorogatio e ai poteri spettanti disposizione si riferisce agli abusi commessi dai condomini, per i quali continueranno ad essere applicabili gli artt. 1130, n. 4, e ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] di credito in essere, il rifiuto dei finanziatori di continuare ad accettare in garanzia determinati strumenti non più percepiti come hanno messo in luce l’insufficienza dell’uniforme rappresentazione delle informazioni alla clientela e hanno ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] salvo non si tratti di contratti conclusi da consumatori) continuano ad essere disciplinati, in Italia e in altri Stati operante per la lett. a), ed è ancorata a riscontri («fattuali» e) uniformi (C. giust., 25.2.2010, Car Trim, C-381/08, in Racc ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...