Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] , Canada, Stati Uniti, Irlanda, Corea, Francia), per la continuità e coerenza che di solito sussiste fra questi istituti e l'i Il Giappone ha un sistema scolastico organizzato in modo uniforme nei primi livelli di scolarità obbligatoria: dopo la ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] quadro di un sapere dilatato ma non più uniforme, senza segni di riconoscimento caratterizzanti, il Medioevo schemi precostituiti, vedeva in conflitto la tesi cattolica della continuità rispetto al Medioevo (sostenuta da G. Toffanin, lungo ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] in cui la particella sia costretta da un campo magnetico esterno uniforme e costante a descrivere una traiettoria circolare di raggio R, il della l. di s. consente di variare con continuità l'energia dei fotoni e quindi di produrre transizioni ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] sia, infine, il carattere di temporaneità o di continuità dei piani medesimi. Pertanto, data l'eterogeneità dei un certo apporto dall'esterno.
Questi piani non hanno durata uniforme, poiché si passa da quelli biennali della Cecoslovacchia (anni ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] suo carattere invariantivo, può interpretarsi come metrica di un continuo quadridimensionale, dove le quattro coordinate di un punto sono , il moto del corpuscolo considerato sarà rettilineo uniforme, rappresentato quindi da una retta dello spazio- ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] semiconduttore di tipo convenzionale. I risultati conseguiti e i continui progressi registrati nello sviluppo delle tecniche di crescita di onda di interesse, ma anche da una buona uniformità su larga scala dei nanoelementi componenti. Poiché tale ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] In quest'ultima regione allora, per note condizioni di continuità, si deve arere un flusso continuo con velocità kv, tale che si abbia: n2kv = altro, mobile rispetto al primo di moto rettilineo uniforme.
D'altra parte l'elettrodinamica di Lorentz ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] ; ancora oggi non si saprebbe dare un criterio uniforme e generale per caratterizzare le specie e distinguerle dalle precisi i limiti di una entità che è in continuo divenire, e che continuamente si rinnova nei suoi componenti. Non diversa, del ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] generale della milizia. Fu, fin d'allora, adottata un'uniforme - anche attualmente in uso - costituita dalla camicia nera e del governo volle dotarla d'un organo efficace di continua vigilanza, per difendere la rete stradale dai danneggiamenti, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , Büchner) in alcune meduse, nella Beröe, nonché nel Microscolex phosphoreus, fra gli Anellidi. Anche la luminosità continua e uniforme del Photoblepharon e dell'Anomalops sarebbe dovuta (Harvey) ai batterî, che riempiono le cellule della porzione ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...