SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] tener conto che, dopo la breve interruzione del Mar Rosso, esso si continua coi deserti asiatici (v. sotto).. A N. il Sahara si affaccia come le nostre. Gli uidian quaternarî non sono diffusi uniformemente su tutta l'immensa distesa del Sahara: le ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] torbido e agitato, infinitamente vario, e nello stesso tempo uniforme: è un formidabile slancio di tutte le attività economiche il potere si viene rassodando e ampliando, che acquista continuità e stabilità, si sente il bisogno di riconoscere ciò che ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] ha bisogno d'un canale rettilineo e di sezione assolutamente uniforme. Uno schermo mobile, cioè collegato a un carrello C. E. Herschel ideò uno strumento capace d'indicare in modo continuo la portata d'una condotta forzata. L'apparato si compone di ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] d'impulsi che si susseguono s'immagina costituita l'azione della forza continua. Sempre per la linearità, si ha che quando in un istante e di particolare interesse.
Sia una linea elettrica infinita uniforme, o, ciò che è lo stesso, una linea ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] lavori del Concilio è stata soprattutto l'ecclesiologia, la quale ha continuato a essere studiata dai teologi con grande interesse.
Ma su questo espressamente che non vi era dottrina luterana uniforme del ministero. Tuttavia, malgrado questi ostacoli ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] estremi tra le nazioni? Perchè milioni di persone nel mondo continuano a vivere in condizioni di povertà? Quando una nazione nella convergenza verso un livello medio del reddito più uniforme, o nella rapida diffusione delle tecnologie avanzate? Di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] scala così vasta quanto si potrebbe supporre data la continuità del continente americano e della sua dorsale montana; ciò 40° di latitudine sud, con una vegetazione piuttosto uniforme, ma costituita da specie abbastanza caratteristiche che si ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] esso prende il nome di arco d'azione; perché vi sia continuità della trasmissione occorre che due denti vengano in presa prima che sviluppabile, ruota intorno al proprio asse con moto uniforme mentre si sposta lentamente secondo la direzione dell'asse ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] particolari vicende migratorie) presentano tuttora una singolare continuità territoriale. I suoi confini sono segnati a siano gl'indoeuropeisti, ma essenzialmente perché appunto la grande uniformità degl'idiomi semitici è indizio che essi si sono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] catena che lavora e produce [...] a imprimere uno stampo uniforme su tutti gli uomini, a farli svegliare, muovere, entrare secondo Hayek, che un'economia di mercato possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...