VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] . Nella maggior parte della Papuasia troviamo un copricapo di tipo uniforme usato in caso di pioggia: è un grande cappuccio che lo scarlatto, la porpora riservati agli uomini delle classi elevate, continuò nel Medioevo e il rosso vivo è ancora per il ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di vista della sicurezza sia da quello della continuità nel funzionamento dell'impianto; devono, infine, esistere potenza e di rendere, quindi, la generazione di potenza più uniforme. Barre a basso arricchimento sono posizionate agli angoli e ai ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] (tav. CLVII, in alto a sinistra), di soluzioni di continuità, per le quali la roccia, prima compatta, si frantuma e più da una curva concava verso l'alto, ma da un pendio uniforme così dolce, che il fiume non possa più esercitare alcuna azione, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] v. in questa Appendice), che rappresenta il massimo di continuità con le precedenti e un altrettanto alto grado di pericolosità, e preparato (Bell 1997). A questa convinzione sembrano uniformarsi anche gli storici, ma con una nota pessimistica in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] e quanto era fornito dall'osservazione.
7. Per uniformare i risultati, collegare fra loro le diverse triangolazioni ogni punto M (x, y, z) interno alle masse terrestri derivate seconde continue verificanti l'equazione di S. D. Poisson ΔV = − 4 πk (x ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] Le legioni, ora formate su dieci coorti e con armamento uniforme, divennero anch'esse unità tattiche; anzi vediamo nella pratica fase tattica si sono andati sempre più estendendo per la continua minaccia dei mezzi di sorpresa, così che l'impiego delle ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Roma a 70 anni prima dell'era volgare. La maggior prosperità del commercio, che continuò attivo fino al sec. II e III d. C., risale agli anni compresi possibili, però di colore, disegno e saldezza uniformi, e perdendo la minore quantità di materiale. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Italia, così anche in Francia la tradizione classica fu continuata da una schiera di artisti della nuova generazione, che il complesso delle proporzioni; 2. l'euritmia, ch'è l'uniforme corrispondenza delle parti simili, le quali sieno tali e tante da ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] imputabili a differenze del clima, che sembra fosse uniformemente caldo su tutta la terra, come sarebbe dimostrato fase orogenetica iniziata alla fine del Silurico (fase caledoniana) si continua nel Devonico in Norvegia e in Scozia, donde trae il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] andamento piuttosto frastagliato per la faccia (110) e uniforme per la faccia (100). D'altra parte Cohen, 1982) hanno mostrato tuttavia che la nube elettronica si deforma con continuità passando dalla s. ideale a quella ricostruita, e che l'energia ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...