STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di rigidezza flessionale trascurabile, il calcolo può essere condotto, ancora passando dal discreto al continuo, con l'ipotesi di una distribuzione uniforme di lamine tra le mensole affacciate e assumendo come incognita la caratteristica tagliante ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] particolari e dispersi, distribuiti in modo più o meno uniforme, coerenti con il quadro concettuale unitario che ha permesso qualche modo condannate al mutamento, proprio per l'evolversi continuo del loro oggetto, che si modifica senza posa nel tempo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] terreni, diversi, ecc.) in denaro o in natura, continuativi od occasionali, prodotti in Italia o all'estero, posseduti del 100% sui r. propri. Se il sussidio copre con una percentuale uniforme la differenza tra il r. proprio e il r. di equilibrio ( ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] spostamento del binario da S2 a S3, dopo di che si continua a procedere nel modo già descritto sino all'esaurimento di tutta di solito a mezzo di speciali macchine a pressione, deve risultare uniforme e deve commisurarsi sulla base di circa 2 kg. di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , intervenne per questa via anche nella elezione dei re e continuò a ricevere e a prestare il giuramento pure con gli Aragonesi Fra i rigori della repressione assolutista, generale e uniforme, l'idea nazionale si viene ricomponendo e arricchendo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] idee sulla luce prospettate da Alhazen e dagli Arabi suoi continuatori, diffuse, insieme con quelle di Tolomeo ed Euclide, rimangono immutate per osservatori legati a sistemi in moto traslatorio uniforme l'uno rispetto all'altro supposto che "la luce ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in due tipi, poiché, mentre alcuni presentano spessore uniforme, gli altri appaiono più sottili nella porzione basale, sono sede d'immunità istogena che si basa: a) sul continuo distacco di cellule dello strato corneo che così liberano la superficie ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] è eliminata con l'acqua.
I molini a palle a tamburo continui si costruiscono con diametri del tamburo da 535 a 3300 mm. della forza centrifuga il materiale è mantenuto in spessore uniforme attorno all'anello e sottoposto all'azione successiva dei tre ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] aspetto l'arte gotica. Molteplice nelle sue scuole, ebbe unità da un continuo scambio d'idee e di forme, per cui le sue opere maggiori paramento murario, di conci o di mattoni, ora uniforme nella sua solidità, ora variato dalla policromia; le ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] quanto la moltiplicazione delle cellule si compiono velocemente e con ritmo uniforme - per es. un espianto di cuore o di grossi vasi G. Levi e W. Lewis non si ha quasi mai continuità plasmatica fra queste, soltanto intima adesione; se si esamina al ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...