OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la presenza delle dune determina una costa uniforme ancora oggi relativamente poco popolata, mentre le colture popolazione si è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio 1934 si calcola che fosse di 8. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di triarî. La disposizione dei singoli uomini nei manipoli fu uniforme per le tre specialità di legionarî; nell'ordine chiuso, compagnie, e una di queste di truppe scelte. La fanteria continuò a far uso del fucile a pietra focaia 1777, calibro 17 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] negli altri tubi. Poiché il calibro dal tubo orizzontale è uniforme, la velocità di deflusso e la portata, cioè la diurno o notturno (al punto talvolta da impedire il sonno), se è continuo o transitorio, e di quale durata, ecc.
II. - Esame fisico. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] gli S. U., seguiti il 5 dalla Gran Bretagna, dichiaravano di continuare a riconoscere il governo polacco di Londra, mentre lo stesso 5 l corazzata fu concepita come una grande unità a calibro uniforme, con una velocità e potenza di fuoco superiore a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] tela.
Comunemente, però, si dà il nome di seta al filamento continuo che costituisce il bozzolo del Bombyx mori (v. baco da seta 4 e anche m. 5; fig.35) che permettono una maggiore uniformità di tensione. L'orditoio ha di solito sei cambî di velocità; ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] distribuzione della popolazione si può dire nelle linee generali uniforme in tutto il territorio. Il dato della densità materiale per le sue canzoni. Il Petrie e il Joyce hanno continuato l'opera: la collezione Stanford-Petrie da sola contiene più di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] osservano cellule grandi e piccole, con e senza nucleo (fig. 5 b). Così s'ottengono le tonache muscolari continue e uniformi dell'intestino, dei vasi sanguigni, ecc. Negl'interstizî di connettivo maggiori decorrono vasi e nervi; nei fascetti primarî ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] attratto, M2 cade, shuntato dalla terra del contatto 1 di Z.
Continuando il movimento dell'albero T, la spazzola c viene subito dopo a alla frazione di periodo già trascorsa) ruota con velocità uniforme di α radianti per unità di lunghezza. Se λ è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di sintonia vengono regolate in modo da ottenere una uniforme distribuzione delle correnti.
Il sistema delle connessioni multiple ciclicamente fra loro nei punti a, b, c.
La componente continua A, B del diagramma di tensioni è la media del diagramma ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dà la legge di variazione di (Cp)i sul profilo sia il più uniforme possibile, perché in tal guisa si riduce il valore di [(Cp)i] è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure K ≈ MRe-1/2. Si ha flusso continuo, di conseguenza, per MRe-1/2 ≪ 1; Re ≫ 1.
D'altra parte, se ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...