Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] fine secolo, la maggiore compagnia di navigazione italiana.
Scomparso Vincenzo, alla guida degli affari dei Florio arrivò riguardarono il servizio postale e commerciale tra la Sicilia e il continente (con prolungamento a Malta e Tunisi) e tra l’ ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Brooks, n. 1964), attento alla sostenibilità.
Il continente americano non si esaurisce ovviamente agli Stati Uniti. nuovi protagonisti della scena nordica, fra i quali, dopo la scomparsa di Sverre Fehn (1924-2009), si ricordano Juha Leiviskä ( ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a terra da Lunik 3, meno di un mese dopo.
Nel continente americano, intanto, la NASA, creata nel 1958 subito dopo il di anni, l'atmosfera si è rarefatta e raffreddata, l'acqua è scomparsa e il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] praticanti di queste specialità distribuiti in tutti e cinque i continenti. Si racconta che il desiderio di spostarsi con i un posto di primissimo piano è occupato da Raul Micheli, scomparso nel 2003, che ha portato l'Italia al titolo mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] un altro tratto di muro, quello meridionale, ora quasi completamente scomparso salvo che per i tagli d'imposta delle fondazioni. Questo , caratterizzati dalla presenza di ceramica micenea dal continente o dalle vicine isole del Dodecaneso, si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] del campionato di cross sarebbe stata una località del continente. Nel 1929 gli organizzatori allargarono il numero delle nazioni fu battuto da un americano, Rich Kimball, subito dopo scomparso dal mondo dell'atletica. A sua volta, Ortis aveva ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] tracce di gruppi che si sono spostati addirittura da un continente all'altro. Erano forse i primi commercianti e scambiavano con cinghiale e l'uro, un tipo di bue selvatico oggi scomparso, progenitore degli attuali buoi. Gli studiosi dicono che nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] adespoti) e Mazzeo di Ricco (seguito da autori attivi sul continente: re Enzo, Percivalle Doria, Compagnetto da Prato). L' risalgano a un filone più ampio, e per il resto scomparso, della tradizione siciliana, ancora vivo nei primi del Trecento in ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] sembra esservi una 'frattura' tra le due zone del continente europeo. In terzo luogo, a tale diversità si ricollega in passato dall'onore è rimasto vuoto, ma non è scomparso, perché le sue funzioni istituzionali non sono trapassate interamente nel ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sec. 10°, che raggiunsero W. partendo da centri sul continente come Gand, ebbero un impatto considerevole. Incoraggiato dal re eretto da Etelvoldo in epoca anglosassone, è da tempo scomparso completamente. All'inizio del sec. 12° venne costruita ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, ecc.; nel sign. n. 2 le forme io...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...