I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] morale e il costume delle popolazioni del Vecchio Continente, su un’immigrazione regolata degli extracomunitari portatori avanzati, sulle differenze di genere (si pensi alla scomparsa nei documenti internazionali dei termini padre, madre, maschio, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] per il periodo anteriore alla venuta di C. sul continente ed alla fondazione dell'abbazia di Luxeuil, sebbene dovesse 606-607), chi fosse il papa successo a Gregorio I da poco scomparso. Il Grosjean, pp. 208-210, preferisce attribuire la terza lettera ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] circa, e non interessa, come si è visto, tutto il continente europeo e il bacino del Mediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle , tutto questo insieme di caratteri sembra essere scomparso senza lasciare traccia. Nei sepolcreti sotto tumulo di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] corso, la deterritorializzazione di intere popolazioni da un continente all’altro hanno per così dire obbligato il romanzo un enigmatico bambino la presenza del marito, da poco scomparso, e su questo riconoscimento rimodella la propria identità), sia ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] meno lungo di vitalità e che si conclude se non con la scomparsa almeno con una consistente riduzione o, talvolta, una delocalizzazione (è espansione e vitalità in Europa prima e nel continente americano poi).
Frati e clero regolare riuscivano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Olanda, Svizzera e Scandinavia.
Le comunità ebraiche del continente americano, eredi di tutte le tensioni generate nelle loro la riunione di Pittsburgh il mondo del 1885 era irrevocabilmente scomparso. L'America era ormai il centro della Diaspora. Il ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] 21° secolo il 90% delle lingue del mondo sarebbe scomparso. Più recentemente, Raymond G. Gordon Jr (Ethnologue, ricordato come l’Africa (in ciò al pari dell’Asia) sia un continente in cui meno forti che altrove sono i casi di lingue a (gravissimo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Ma vi concorse poderosamente anche l'opera di giuristi (soprattutto sul continente) e di giudici (soprattutto in Inghilterra) che preparò, integrò esistenti 'mani morte'. Là dove non fossero già scomparse, le corporazioni di mestiere, con i loro ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e il 1970. A tutt'oggi il latifondo non è del tutto scomparso, i contadini poveri e gli indios senza terra sono ancora una dolorosa alla periferia del mondo industrializzato.
Nel grande continente africano il processo di trasformazione del latifondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] sottesa una certa qual competizione con il resto del vecchio continente: ‘politica’ la prima, a Firenze, nel 1861, , moralmente, a Pagano (dimissionario) e a Persico (da poco scomparso), e che si era proposta di creare una coscienza artistica e ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, ecc.; nel sign. n. 2 le forme io...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...