Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] . Il romanzo racconta di un viaggio all'interno del continente africano verso le sorgenti del fiume Congo, del quale e concreto, di ritrovare uno stimato mercante d'avorio misteriosamente scomparso nel cuore dell'Africa nera, Kurtz. Ma nella sua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nell'Europa. La risposta, implicita nella stessa bipartizione del continente e nell'urgenza di organizzarne la parte non russa, divenne al centro sopra una inumazione di cui ogni traccia era scomparsa.
Prima età del ferro. - Un nuovo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Intanto l'Inghilterra dichiara d'inviare le proprie forze sul continente contro la Germania. A sud la 1ª armata francese vigilia della mobilitazione molte delle deficienze più gravi erano scomparse e molte altre attenuate. All'atto di entrare in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] p. es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar. *ā̆/zero; animali ove rivive, più pura che sul continente, l'arte aulica dei Maurya; cavalli, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a settentrione, almeno sul piano aereo, il secondo fronte, scomparso dopo il crollo polacco. I Tedeschi, avendo saputo che le retrovie, eliminando l’ultima testa di ponte nemica sul continente, e acquistare delle basi aeree e sottomarine nel Mar di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Convenzionali paiono certe limitazioni nell'uso di un suono scomparso in età storica dai parlari ionico-attici, il digamma , migliora quella del Barnes: essa diviene classica anche sul continente. Anche uno spirito tutt'altro che libero, uno spirito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] alle più solenni dichiarazioni e promesse del Führer era scomparso per fare posto alla convinzione dell'inevitabilità e dell europea per uno statuto definitivo delle nazioni del continente, evitando completamente di impegnarsi sui problemi concreti, ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e in parte forse anteriori persino alle migrazioni dal continente. Le fonti a cui attingiamo la conoscenza dell' generi grammaticali sono conservati; dei tre numeri il duale, scomparso dalla declinazione dei nomi, sopravvive ancora nei pronomi di 1 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] le condizioni per avviare il processo di messianizzazione del profeta scomparso. Quando poi a lui succedette nel movimento il leader torre di guardia") si era ampiamente diffuso nel continente africano sotto il segno di un rivoluzionarismo militante ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] al piatto istmo di Ofqui, che congiunge al continente la grande penispla di Taitao. La costa patagonica sul (l'elemento di bassa statura segnalato dal Verneau, sarebbe dunque scomparso e non si troverebbe nella popolazione se non fortuitamente). Le ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, ecc.; nel sign. n. 2 le forme io...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...