GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] viaggi diretti ad avvicinarsi sempre più al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continenteantartico, noto ormai nei suoi contorni e nei suoi caratteri generali e sul quale fu anche raggiunto, con spedizioni in ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] è attribuita a un fenomeno che si verifica nei mesi di ottobre e di novembre nella stratosfera sovrastante il continenteantartico dove, in questo periodo, avviene una drastica diminuzione (di oltre il 50%) della quantità di ozono. Il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a livello globale (ad esempio, dei noduli polimetallici sui fondali oceanici, o delle risorse minerarie nel continenteantartico), mentre appare sempre più difficile separare interessi ambientali generali e interessi economici di parte nella ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in quanto ogni singolo straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continenteantartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] un notevole sforzo per aumentare la densità degli O. nell'emisfero australe e sono stati istituiti numerosi O. sul continenteantartico. In Italia sono numerosi gli enti che si occupano del funzionamento di O. geofisici; oltre a varie univ., sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più grande mentre altri erano ridotti di dimensioni, il suo corrispettivo meridionale, il Circolo polare antartico. Inoltre, i diagrammi della rota suddivisa in ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...