Impresa armatrice di Londra al cui servizio navigava il baleniere inglese John Biscoe, il quale battezzò Terra di E. la zona fra la Ice Bay (49°30′ long. E) e la Baia Edoardo VIII (57°20′ long. E), da [...] passò in breve a indicare il quadrante africano del continenteantartico. Ma poiché questo quadrante non ha alcuna corrispondenza con divisioni politico-amministrative (sia pure convenzionali) del continente, il nome è di nuovo usato con riferimento ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Maud Range) Catena di montagne lunga oltre 700 km, che si profila nella parte più interna del continenteantartico, a 86°-87° lat. S, a circa 300 km di distanza dal Polo Sud. Ne scendono numerosi [...] ghiacciai verso il Ross Shelf Ice (i ghiacciai Leverett, Scott, Amundsen, Shackleton). Raggiunge nel tratto mediano i 3500 m di altitudine; a O supera i 4000 m.
Scoperta ed esplorata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continenteantartico.
Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ...
Leggi Tutto
Transantartici, Monti Catena montuosa che attraversa in direzione all’incirca NS il continenteantartico, dividendolo in due sezioni (Antartide Occidentale e Orientale). Si estende dalla Terra di Coats [...] a Capo Adare (in Terra Victoria); supera i 4000 m, culminando nei 4528 m del Monte Kirkpatrick, e ospita il vulcano più alto del continente, l’Erebus (3794 m), ancora attivo. ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continenteantartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] viaggi diretti ad avvicinarsi sempre più al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continenteantartico, noto ormai nei suoi contorni e nei suoi caratteri generali e sul quale fu anche raggiunto, con spedizioni in ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia.
Il Mare di Weddell, come il Mare di Ross, costituisce un'ampia insenatura del ContinenteAntartico, la quale, in direzione opposta al Mare di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il 60° di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Il pinguino imperiale (Aptenodytes forsteri) e il pinguino Adelia (Pygoscelis adeliae) covano sul continenteantartico e sulle isole circostanti. In ottobre - la primavera antartica - i pinguini Adelia si spostano dalle zone del pack situate al di là ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a livello globale (ad esempio, dei noduli polimetallici sui fondali oceanici, o delle risorse minerarie nel continenteantartico), mentre appare sempre più difficile separare interessi ambientali generali e interessi economici di parte nella ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del pianeta quando l’apertura dello Stretto di Drake, oltre 20 milioni di anni fa, ha separato il continenteantartico da quello americano, hanno sviluppato proprie strategie di adattamento.
Inoltre, la posizione delle aree polari ai vertici del ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...