NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] delle Antille.
Non sembra però affatto sicuro che l'Atlantico meridionale comunicasse con l'Antartico: forse resti dell'antico continente sudatlantico (Archelenis) esistevano ancora, almeno nel Miocene, e i bacini miocenici argentini si collegavano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parecchie misure severe di conservazione; queste furono stabilite nel Trattato Antartico del 1959 che fu ratificato da 12 nazioni e si sulle ispezioni e dal fatto che quanti visitano il continente per periodi di una certa durata lo fanno sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più grande mentre altri erano ridotti di dimensioni, il suo corrispettivo meridionale, il Circolo polare antartico. Inoltre, i diagrammi della rota suddivisa in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in America Meridionale. nascono dalla guerra. I re francesi scacciano gli Inglesi dal continente; in Inghilterra si impone la dinastia dei Tudor che ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] studi aggiornati, la probabilità che la calotta di ghiaccio dell’Antartico occidentale collassi, pur non essendo grande, è maggiore di democraticità che separa gli organi comunitari dalle popolazioni del continente.
La tendenza di fondo del 21° sec., ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] diminuiscono con l’aumento della quota fino a −40 °C. Le acque dell’oceano e dei mari antartici sono permanentemente a circa −2 °C. Un intero continente, l’Antartide, è coperto da una massa di ghiaccio dello spessore medio di 2500 m, ha un’altitudine ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] Herskovits e R. Linton di estendere la sua applicazione al continente africano e al Madagascar.
La scuola di Vienna
La nozione di Algonchini, Eschimesi, Samoiedi); il Kreis dell'Antartico (Boscimani, Australiani, Tasmaniani), caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] seguito il geografo francese Édouard-Louis Trouessart ne aggiunse altre due: quella artica e l'antartica. Wallace riteneva che il continente eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento adattativo da cui gli ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] . Manda diramazioni verso N, lungo il lato occidentale dei continenti: la corrente del Perù (o di Humboldt) nell’Oceano al di sotto del 45° lat. S e quindi non solo il continente a. e i gruppi di isole Falkland, Kerguelen, Nuova Zelanda ecc., ma ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...