Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a livello globale (ad esempio, dei noduli polimetallici sui fondali oceanici, o delle risorse minerarie nel continenteantartico), mentre appare sempre più difficile separare interessi ambientali generali e interessi economici di parte nella ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] metà degli anni Sessanta. La scoperta dei pesticidi a base di composti organoclorurati nella fauna del continenteantartico, alla fine degli anni Sessanta, fu la prima preoccupante dimostrazione della natura globale della contaminazione ambientale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in quanto ogni singolo straterello annuale di ghiaccio, deposto in particolare sui grandi scudi che coprono il continenteantartico e la Groenlandia, può conservare i valori di composizione isotopica che caratterizzarono la neve dalla quale il ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del pianeta quando l’apertura dello Stretto di Drake, oltre 20 milioni di anni fa, ha separato il continenteantartico da quello americano, hanno sviluppato proprie strategie di adattamento.
Inoltre, la posizione delle aree polari ai vertici del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] ; questa valutazione fu resa possibile dal fatto che le misure satellitari erano in grado di coprire l'intero continenteantartico. Recenti studi da satellite e per mezzo di aeroplani hanno confermato che analoghi fenomeni di chimica atmosferica si ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] alla luce dell’attuale regolamentazione non è assolutamente escluso che sia possibile procedere allo sfruttamento minerario del continenteantartico dopo il 2048, secondo modalità che al momento sono tutte da definire (considerato che il trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] britannico attivo in Antartide, scopre effettivamente l’esistenza di un buco nello strato di ozono al di sopra del continenteantartico. Nel 1995 Rowland e Molina ricevono il premio Nobel per la chimica “per il loro lavoro in chimica atmosferica ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] un notevole sforzo per aumentare la densità degli O. nell'emisfero australe e sono stati istituiti numerosi O. sul continenteantartico. In Italia sono numerosi gli enti che si occupano del funzionamento di O. geofisici; oltre a varie univ., sono ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] R.E. Byrd, che nel 1929 scoprirà la Terra di Maria Byrd e nel 1946-47 compirà una serie di voli sul continenteantartico, raggiungendo anche il Polo Sud. Per quanto riguarda l’Italia, la prima spedizione sarà organizzata dal CNR e dal CAI nel 1968 ...
Leggi Tutto
mesoscala
In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente [...] fra le altre. La mesoscala, inoltre, raggiunge notevole intensità nella Corrente circumpolare antartica che fluisce tutto intorno al continenteantartico. Tutte queste correnti sono caratterizzate da forti gradienti di densità nella loro sezione ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...