Geologo ed esploratore britannico (Freshwater, Isola di Wight, 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 1999). Dopo aver partecipato dal 1929 al 1938 a varie spedizioni scientifiche, nel periodo 1947-50 diresse [...] 55 fu presidente dell'ufficio scientifico relativo a quella zona. Il suo nome è legato alla spedizione attraverso il continenteantartico, da lui coordinata (1955-58). Nel 1958 scrisse, con Sir E. Hillary, The crossing of Antarctica, the Commonwealth ...
Leggi Tutto
Impresa armatrice di Londra al cui servizio navigava il baleniere inglese John Biscoe, il quale battezzò Terra di E. la zona fra la Ice Bay (49°30′ long. E) e la Baia Edoardo VIII (57°20′ long. E), da [...] passò in breve a indicare il quadrante africano del continenteantartico. Ma poiché questo quadrante non ha alcuna corrispondenza con divisioni politico-amministrative (sia pure convenzionali) del continente, il nome è di nuovo usato con riferimento ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Maud Range) Catena di montagne lunga oltre 700 km, che si profila nella parte più interna del continenteantartico, a 86°-87° lat. S, a circa 300 km di distanza dal Polo Sud. Ne scendono numerosi [...] ghiacciai verso il Ross Shelf Ice (i ghiacciai Leverett, Scott, Amundsen, Shackleton). Raggiunge nel tratto mediano i 3500 m di altitudine; a O supera i 4000 m.
Scoperta ed esplorata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continenteantartico.
Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ...
Leggi Tutto
Transantartici, Monti Catena montuosa che attraversa in direzione all’incirca NS il continenteantartico, dividendolo in due sezioni (Antartide Occidentale e Orientale). Si estende dalla Terra di Coats [...] a Capo Adare (in Terra Victoria); supera i 4000 m, culminando nei 4528 m del Monte Kirkpatrick, e ospita il vulcano più alto del continente, l’Erebus (3794 m), ancora attivo. ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continenteantartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] viaggi diretti ad avvicinarsi sempre più al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continenteantartico, noto ormai nei suoi contorni e nei suoi caratteri generali e sul quale fu anche raggiunto, con spedizioni in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] al di sopra dei venti di sud-est della calotta polare, il che pare confermato dall'osservazione dei venti superiori sul continenteantartico.
12. Circolazioni particolari. - Come si disse, la circolazione generale è perturbata dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] . Nella corona oceanica che circonda l'Antartide prevalgono per tutto l'anno pressioni relativamente basse; sul Continenteantartico invece le pressioni si rialzano rapidamente verso l'interno in causa dell'azione raffreddatrice della calotta di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] si estende in quasi tutto l'Oceano australe al di sotto dei 1500 metri, e che, in vicinanza dello zoccolo del continenteantartico, si mescola con la corrente di fondo. Essa è alimentata da un movimento di discesa di acque superficiali dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...