Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] considerazione più avanti.
Fu la scoperta dei pesticidi a base di composti organoclorurati nella fauna del continenteantartico, alla fine degli anni Sessanta, la prima preoccupante dimostrazione della natura globale della contaminazione ambientale ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] metà degli anni Sessanta. La scoperta dei pesticidi a base di composti organoclorurati nella fauna del continenteantartico, alla fine degli anni Sessanta, fu la prima preoccupante dimostrazione della natura globale della contaminazione ambientale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del pianeta quando l’apertura dello Stretto di Drake, oltre 20 milioni di anni fa, ha separato il continenteantartico da quello americano, hanno sviluppato proprie strategie di adattamento.
Inoltre, la posizione delle aree polari ai vertici del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] novembre. La comparsa del buco dell'ozono antartico ha determinato un mutamento significativo degli andamenti finora le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra dei continenti e sull'emisfero nord in generale. Il rapporto di miscelazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parecchie misure severe di conservazione; queste furono stabilite nel Trattato Antartico del 1959 che fu ratificato da 12 nazioni e si sulle ispezioni e dal fatto che quanti visitano il continente per periodi di una certa durata lo fanno sotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] seguito il geografo francese Édouard-Louis Trouessart ne aggiunse altre due: quella artica e l'antartica. Wallace riteneva che il continente eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento adattativo da cui gli ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...