Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continenteantartico sull'Oceano Indiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome e forma il punto di separazione fra la Costa ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò [...] e a occidente del Mare di Weddell, fra 60º e 100º long. E. Tentò, tra l'altro, di sorvolare il continenteantartico con un monoplano, dall'isola Snow Hill alla Baia delle Balene, ma avverse condizioni atmosferiche lo costrinsero al ritorno (1935). ...
Leggi Tutto
Esploratore britannico (Londra 1960 - Punta Arenas, Cile, 2016). Ex tenente colonnello dell’esercito britannico, con all’attivo missioni in Afghanistan, Irlanda del Nord, Bosnia e Kosovo, ha precocemente [...] Fund, ha tentato di portare a compimento l’impresa di Shackleton, che aveva cercato senza successo di attraversare il continenteantartico (Spedizione Endurance, 1914-1916), ma dopo aver percorso a piedi, da solo e senza alcuna assistenza, 1460 km in ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore britannico (Freshwater, Isola di Wight, 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 1999). Dopo aver partecipato dal 1929 al 1938 a varie spedizioni scientifiche, nel periodo 1947-50 diresse [...] 55 fu presidente dell'ufficio scientifico relativo a quella zona. Il suo nome è legato alla spedizione attraverso il continenteantartico, da lui coordinata (1955-58). Nel 1958 scrisse, con Sir E. Hillary, The crossing of Antarctica, the Commonwealth ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] raggiunsero il Capo Čeljuskin (la più alta latitudine del continente asiatico: 77º 36' 37" lat. Nord), Roma 1880; La Vega. Viaggi e scoperte, Napoli 1880; La spedizione antartica: relazione al capo della Commissione scientifica, in Boll. d. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio di Cook (1772-75) confermò questa tesi: non esisteva nessun continente a sud del Circolo Polare Antartico. Con la sua flotta di due navi, infatti, Cook superò per ben due volte la linea del ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...