• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [121]
Storia [61]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Religioni [11]
Musica [5]
Diritto [7]
Industria [5]
Economia [5]
Geografia [3]

Ginòri Cónti, Piero

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Firenze 1865 - ivi 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società boracifera di Larderello e tutte le altre imprese del ramo. Deputato per quattro legislature (dal 1900), senatore nel 1919. Socio nazionale dei Lincei (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARDERELLO – FIRENZE – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginòri Cónti, Piero (3)
Mostra Tutti

Corte dei conti

Enciclopedia on line

La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] aventi forza di legge (l. n. 400/1988; l. n. 20/1994; Decreto-legge e Decreto legislativo). Se la Corte dei conti non riscontra alcuna irregolarità in sede di controllo preventivo, appone il visto e provvede alla registrazione dell’atto. Nel caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIO DELLO STATO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte dei conti (2)
Mostra Tutti

Cónti, Niccolò dei

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio Bracciolini (Hist. de varietate fortunae, lib. IV). Partito da Damasco, si portò a Baghdād scendendo quindi l'Eufrate e raggiungendo per l'Oceano Indiano, dopo una sosta sulle coste arabiche, l'India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – OCEANO INDIANO – INDOCINA – CHIOGGIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

Cónti, Giusto de'

Enciclopedia on line

Cónti, Giusto de' Poeta (Roma 1390 circa - Rimini 1449). Non si sa se appartenne legittimamente o come bastardo alla famiglia dei C. di Valmontone, paese ove, secondo alcuni studiosi, sarebbe nato. Probabilmente studiò legge a Bologna e in questa città trascorse gran parte della sua vita. Fu cameriere pontificio e, recatosi a Rimini come ambasciatore di pace di Niccolò V nella contesa tra Sigismondo Malatesta e Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – VALMONTONE – BOLOGNA – RIMINI – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giusto de' (2)
Mostra Tutti

Cónti, Bernardino de'

Enciclopedia on line

Cónti, Bernardino de' Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino), ecc. Tra le Madonne, ricordiamo quelle delle gallerie di Bergamo (1501) e di Brera a Milano (1522) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CASTELSEPRIO – CARDINALE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Bernardino de' (2)
Mostra Tutti

Cónti, Francesco Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cónti, Francesco Bartolomeo Musicista (Firenze 1682 - Vienna 1732), fu virtuoso di tiorba e poi compositore della corte di Vienna. Compose molte musiche teatrali (17 opere), 9 oratorî, circa 50 cantate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORÎ – VIENNA – TIORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Warwick, conti di

Enciclopedia on line

Warwick, conti di Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] . Il fratello, Ambrose Dudley (1528 circa - 1590), dopo la revoca della condanna del fratello e sua, fu creato barone Lisle e conte di Warwick. Il titolo, estintosi di nuovo alla morte di quest'ultimo, fu ripristinato a favore di Robert Rich (1618) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CONNESTABILE – RICCARDO II – NORTHUMBRIA – EDOARDO II

March, conti di

Enciclopedia on line

Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] , e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13º sec. al 1434 i conti di Dunbar; nel 1697 lo ebbe lord William Douglas, col quale confluì nel ducato di Queensberry, e in questo rimase sino alla sua estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO IV – GIACOMO I – CARLO II

Gadda Cónti, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1902 - Arzo, Canton Ticino, 1999). Caratteristico dei suoi racconti e romanzi (L'entusiastica estate, 1924; Liuba, 1926; Mozzo, 1930; Beati regni, 1954, che raccoglie il meglio della sua produzione fino a questa data; Adamira, 1956; Vanterie adolescenti, 1960; La paura, 1970) è un tono di lirica levità, come di viaggio nel tempo e nella memoria, per cui la narrazione si fa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO

Soissons, conti di

Enciclopedia on line

1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] derivato dal matrimonio (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro il principe Eugenio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – EUGENIO MAURIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali