• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [121]
Storia [61]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Religioni [11]
Musica [5]
Diritto [7]
Industria [5]
Economia [5]
Geografia [3]

Conti, Louis-François-Joseph di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1734 - Barcellona 1814) di Louis-François; fu il solo dei principi del sangue che acconsentì a sanzionare gli editti del Maupeou; scoppiata la rivoluzione del 1789, emigrò per rientrare [...] XVI giurò fedeltà alla Costituzione (1790). Arrestato sotto il Terrore, espulso dopo il 18 fruttidoro, si rifugiò in Spagna. Aveva sposato (1757) Fortunata d'Este figlia del duca Francesco III di Modena; con lui si spense il ramo dei Borbone-Conti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – LUIGI XVI – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)  Sistema composto da un insieme di relazioni economiche, concetti, definizioni e regole contabili [...] del reddito; usi del reddito e risparmi; variazioni delle attività e delle passività dei diversi settori. Mentre i conti settoriali e le matrici input-output forniscono un maggiore dettaglio del processo produttivo (costi, redditi, occupazione) e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) (1)
Mostra Tutti

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] capitale dei due fratelli, la quale non potè non trovare alimento nella larga donazione fatta nel 1279 da Cunizza da Romano al conte Alessandro e ai suoi ricordati figli. Il 27 e il 29 gennaio di detto anno, un bando pubblico ordinò all'esercito del ... Leggi Tutto

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] sé e per i propri figli di osservare la pace promossa tra le fazioni fiorentine dal card. Latino. Troviamo ancora il conte N. col fratello Guglielmo nell'ottobre 1282, a S. Miniato al Tedesco, presente a un diploma rilasciato da Rodolfo di Hoheneck ... Leggi Tutto

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto A. di cui è ricordato il testamento, dettato prima del 1210, in favore di questo figlio (vedi Alberti), e della [...] come i messeri Iacopo Tornaquinci e Odaldo, i quali fecero anche da testimoni al testamento. Questo divenne esecutivo alla morte del conte A., e da allora ha origine il grande odio che arse tra il figlio diseredato e suo fratello Alessandro (v.). Da ... Leggi Tutto

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] artt. 492 bis c.p.c. e 155 bis ss. disp. att. c.p.c., ma con la differenza che le informazioni sui conti bancari sono acquisite dall’autorità d’informazione dello Stato membro di esecuzione dell’OESC; nel nostro Paese, si tratta del presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Guidi, Alessandro e Guido VII, conti di Romena

Enciclopedia on line

Guelfi di parte bianca (sec. 13º), fratelli di Aghinolfo II; avendo falsato il fiorino d'oro di Firenze, servendosi del famoso mastro Adamo di Brescia, furono condannati (1281), ma successivamente perdonati. Li ricorda Dante (Inf. XXX, 77). Guido fu podestà di Siena (1283) e di Todi (1288) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHINOLFO – FIRENZE – BRESCIA – PODESTÀ – FIORINO

Teofilatto di Gregorio I dei conti di Tuscolo

Enciclopedia on line

Nome del papa Benedetto VIII prima della sua assunzione al pontificato. ... Leggi Tutto

BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] ; Ibid., Istruzioni agli agenti del Re all'estero, cartella 2, f. 36; Ibid., Istruzioni regie del 18 nov. 1820 al conte Sartirana di Breme inviato straord. presso la corte dei Paesi Bassi Più istruz. Ministeriali del 20 nov. 1820; Ibid., Negoziazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Milano lo pregò di attendere finché non fosse decisa la sorte di quell'istituzione. In settembre, dopo aver reso i conti agli "ottusi e sospettosi e meccanici amministratori teutonici", tornò in seno alla famiglia dalla quale era vissuto separato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali