LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna a toccare il massimo nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] fu tra i testimoni dell'accordo firmato a San Germano nel Casalese tra Bonifacio, da una parte, e i Comuni di Alessandria s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. dei conti di San Quintino, Osservaz. critiche sopra alcuni partic. delle storie del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Palestrina nell'attacco al Campidoglio dopo la morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404). Come molti deiColonna egli fu C. e a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] i duchi di Austria e i conti di Gorizia. Il suo governo 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia che s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Ugolino, arcidiacono di Parma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino occupate da Guido da Montefeltro dopo la disfatta dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per due volte nel 1239, a Castiglione Aretino e a San Miniato.
Quando, nell'aprile del 1240, a Siena scoppiarono disordini nelle nuove trattative con il conte Ildibrandino di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. tutto l'inverno proseguì le ostilità contro San Miniato, Siena e Massa Marittima.
Il quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di Santa Fiora, dai signori di Mantova, di ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] dovuto pure alla partecipazione del famoso Gizziello (Gioacchino Conti), il Quinto Fabio, primo tributo del L. all teatro S. Carlo. Nell'ottobre del 1738 l'uditore generale Erasmo Ulloa San Severino propose il L. a Carlo di Borbone per un'opera al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] europea.
La vita
Ugolino dei conti di Segni nasce ad Anagni verso una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, . L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del diritto medioevale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] come controdote Trino, Morano, Borgo San Martino e Mombaruzzo, ma le non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di tanto buona pp. 150, 174, 194 s., 200-205, 208; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839 ...
Leggi Tutto