CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] lavori che, tra il 1560 e il 1575, Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I ) l'opera del C. come revisore dei conti. G. Celio (Memoria fatta... delli nomi ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] . Avevano accompagnato C. nella Francia meridionale il conteBonifacio d'Anglano, zio del padre, Riccardo Filangieri e si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] con un certo Sebeto, in casa dei conti Sarenghi a Verona e, infine, a Padova cappella fu il marchese Bonifacio Lupi di Soragna, Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo. La decorazione della Cappella di San Giorgio, in Le pitture del Santo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] poiché nel luglio 1202 era già nato il figlio Bonifacio (Savio, p. 112).
Il 9 ag. 1215 Vercelli si accordò col conte di Savoia riservandosi come ambito , il decano di Spira e il castellano di San Miniato.
Doveva già essere tornato nelle sue terre ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] sede lasciata libera dal fratello Bonifacio, insediatosi poco tempo prima F. per la creazione di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent. La sua successione di F. al fratello Pietro come conte di Savoia era da tempo segnata: nel ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] dopo la morte di Bonifacio VIII, in opposizione , quello dei conti di Nola, terzo figlio Napoleone, conte di Gravina dal 1255 il ramo dei conti di Manoppello, distinse fu quello dei conti di Nola, che conti di Nola si estinsero nel 1528; i conti di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] opera di Lorenzo di Credi (che pure contende a Leonardo la paternità del quadretto), l e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie pittore della stretta cerchia di Bonifacio Bembo. Forse un simile ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] pp. 70-7.
M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de . Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, " ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e sino ad Innocenzo IV e Bonifacio VIII - avrebbero contrassegnato una fase con qualche successo.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o più di un anno e mezzo, contiamo ben dodici documenti indirizzati ai Comuni settentrionali ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (donata da uno dei cofondatori, Bonifacio da Colle) contigua alla chiesa Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le pp. 69-87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón y ...
Leggi Tutto