COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] abitato oggi scomparso nel territorio di San Sebastiano Po (Torino), e il titolo di conti di Radicata fu portato nel il C., i suoi fratelli Riccardo e Filippo, e i nipoti Pietro e Bonifacio.
È questo l'ultimo atto pubblico in cui compaia il C., il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] reggente per conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio nel 1530 nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio il 17 maggio 1561 e l’11 aprile 1567.
È ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] diritti sul castello di San Lorenzo de Valle per Ruspoli 661, cc. 8, 9 (testamento del senatore Giovanni Conti); Roma, Arch. Colonna, XX-4, XXXIV-4, XXXIV- , Paris 1883-1885, n. 1276; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] battuto nella disfatta di San Procolo (1275). La mediazione, rimessa all'arbitrio di Bonifacio, arcivescovo di Ravenna, Margherita, che fu data in sposa ad Aghinolfo Guidi della famiglia dei conti di Romena.
Tornato a Firenze, il M. e Francesca, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] la prematura e accidentale morte di Bonifacio, avvenuta nel giugno del 1530 gli , pp. 3, 41; Benvenuto di San Giorgio, Cronica del Monferrato, Casale 1639 Torino 1972, pp. 1319, 1341; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] .
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che "il papa fa ogni poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti e Ranuccio Farnese. Non si hanno taglia ed a consegnare in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] anche di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte contro Bonifacio IX, il C. si staccò dal e Ninfa.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s., 309-318, 320, ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Vasari lo ricordi in coda alla breve biografia di Bonifacio nell’edizione del 1568 delle sue Vite («un depentor») nel libro dei conti di Marchiò Michiel, eletto di precisare la residenza, localizzata «a San Salvador, drio dill ponte, in chale ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso San Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957), 87, p. 11; F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] già in carica (Riccardo di San Germano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli risulta ancora senatore carica di senatori di Roma.
Nella sua lettera del 1297 Bonifacio VIII ricorda che il C. era morto da più di ...
Leggi Tutto