BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] per la Rocca di Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella Pallavicini confermate, del resto, dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara, al Boccaccino ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] fosse un esponente della nobile famiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a Pietro, ebbe (morto nel 1337) fu priore di San Prosdocimo di Valdobbiadene; Antonio (morto nel (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini da ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] sequaces" dalla scomunica che Bonifacio VIII aveva lanciato contro di Piperno), LVI-42 (compromesso con Francesco, Conti), LVI-54, LVI-55 (compromesso Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a San Lorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] , di Camerino, di Matelica e di San Severino, con l’avallo del rettore: nell al soglio pontificio di Bonifacio IX, Paneri continuò a regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei Conti di Montefeltro, II (1376-1404), Urbino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] suoi successi: alla vittoria di San Quintino, che pose fine al di tutta la sua amministrazione "se ne li detti conti li sia occorso errore di calcolo o partite ommesse in avendone tre figli: Emanuele Filiberto, Bonifacio e Girolamo. Ma dal suo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Porciano nell'alto Casentino teneva San Godenzo e San Bavello, con il prestigioso che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] -1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di ragione della vendita da parte del C. del titolo di conte di Caserta (egli l'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti da parte dei magistrati e di controllare i conti. Una serie di decisioni fissò poi i A ferragosto gli alleati assediarono San Cesario sul Panaro, sulla frontiera; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] continuare a prestare aiuto a Bonifacio IX e di insistere decisamente nella Cosenza e la dogana marittima di San Lucido in Val di Grati merid., Firenze 1915, p. 45; F. Scandone, I Cavaniglia,conti di Troia e di Montella, in Arch. st. per le prov ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] per equilibrare la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi del 1055.
A. rimase vedova di Oddone, ora conte di Savoia, prima del 21 maggio 1060, con , venne a lotta con i monaci di San Michele della Chiusa, zelanti seguaci della riforma, ...
Leggi Tutto