GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] cfr. Argelati).
Sposato a Lucrezia de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, alla testimonianza di Bonifacio Simonetta, autore una lettera del G. al canonista Giovanni Antonio di San Giorgio, qui ricordato come suo maestro.
Qualche anno ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 24 ott. 1198, quando, insieme col fratello Goffredo, si associò alla lega conclusa dal marchese Bonifacio I di Monferrato, antico alleato e parente dei conti di Biandrate, con Ivrea contro i Vercellesi. Già nel marzo del 1199 il marchese fu costretto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa vicino alla corte di Palasone, al castello di San Secondo ed al castello di Pizzo. Le di pace, che sarebbe stato inviato ad Ugo dei Conti di Segni, cardinale vescovo di Ostia, per l ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] il cognome dal forte castello di Cunio, posto tra Cotignola e San Severo, non lontano dal corso del torrente Senio. Questa fortezza, loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice Bonifacio VIII nominò conte di Romagna l'arcivescovo di Morireale, Pietro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] tra i suoi fedeli, il legato mandò Bonifacio, vescovo di Orvieto, al conte di Montefeltro e al B. "ad . 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. Albornoz ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, entrò in Firenze come cavaliere del suo seguito ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] 17-19).
Nel 1093 il B., con gli altri due conti Guido e Ardizzone, si accordava con i milites e i rustici famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato, è testimone dell in tenera età.
Benvenuto di San Giorgio nel De origine gentilium suorum ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio (Bonifacio). Il G. difese appunto Tegrimo, cui, oltre alla parentela nell'ottobre del 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di Castel San Niccolò. Per rafforzarla fu stabilito il ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Olubra, presso l'attuale Castel San Giovanni. Essi rivestono per noi un ogni tre mesi l'arciprete presentasse i conti al capitolo e, se necessario, al vicario generale il canonico Guglielmo dei Bonifaci. Ritrovata la salute, riassunse il governo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dell'esercito inviato contro di loro da Bonifacio IX: il C. si accampò vicino chiesa. Il giorno dopo egli con il conte di Troia e con Battista Savelli uscì da anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. ...
Leggi Tutto