COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo e Domenico conte d'Anguillara.
È certo che il C. non fu presente all'aggressione contro Bonifacio VIII compiuta ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , delle case, dei terreni e delle terre dei conti Guidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. , in The Academy, VI (1874), pp. 183 s.; G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di studi e ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] e poi finanziere di fiducia di Bonifacio VIII, sin da quando egli bruscamente per il contrasto insanabile emerso fra il conte Fazio e i Gualandi (oltre lo stesso dunque le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al luogo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una 1221 il cronista Riccardo di San Germano menziona per la prima volta E. come conte di Malta e ammiraglio della ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Anche dopo il convegno di Castronovo (1391) il conte continuò a trattare con l’infante d’Aragona ottenendo rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si estese nell’ I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] prima metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall' non fu certamente tra i politici che più contarono nella Siena di quel tempo.
Il C. che con il già menzionato G. B. Bonifacio, con Theodor Zwinger e Basilius Amerbach, ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] sui redditi di Alba, San Damiano, Nizza e Mombaruzzo , 209, 211, 219 s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, . 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Bonifacio VIII, sia del tentativo, fatto senza alcuna autorizzazione dal nipote conte Benedetto, 176, 181, 183 s., 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I coadiuvato da Taddeo Novello da Pietrarubbia dei conti da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini convocati, per volontà del pontefice Bonifacio VIII, al cospetto del legato ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del . stor. ital., III (1842), pp. 183, 187; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi…, a cura di G. ...
Leggi Tutto