GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guidoconte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] . 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 198, 266, 614 s.; V. Ragazzini, Modigliana e i contiGuidi, Modigliana 1921, pp. 26, 50, 96 s., 108, 111 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; A. Vasina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conteGuido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, 220-229, 232-236, 238-240, 242, 249, 395; S. Valenti Muscolino, Origine dei contiGuidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 128-134; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 423 s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conteGuido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] alla stesura di tale atto nel 1204 - la causa tra la badessa di S. Maria di Rosano, Agata, e i contiGuidi in merito al diritto rivendicato dalla famiglia di scegliere personalmente la badessa del suddetto monastero - il documento ci permette di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conteGuido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] per una storia, Bagno di Romagna 1995, pp. 78-80, 89-94; N. Rauty, I contiGuidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conteGuido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 164, 167; C. Curradi, I contiGuidi nel secolo X, in Studi romagnoli, XXVIII (1977), pp. 33, 42, 44, 46 s., 50, 56, 58-64; Regesta chartarum Pistoriensium ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] 992 al 1029.
Nel 1007 si ha una seconda attestazione, attribuitagli da diversi studiosi, relativa alla presenza di un conteGuido alla stesura di un breve recordationis.
In quell'anno l'imperatore Enrico II emanava da Neuenburg un precetto favorevole ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conteGuido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] ; III, ibid. 1957, pp. 72 s., 100, 129, 141, 202; V, ibid. 1960, p. 775; VI, ibid. 1962, pp. 76, 340; VII, ibid. 1965, p. 698; E. Sestan, Dante e i contiGuidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 343; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conteGuido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] , pp. 181, 186, 306, 391-399, 414, 423, 596, 764, 1388; N. Rauty, I contiGuidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nel palazzo; poi, nella notte fra il 5 e il 6 agosto, fu scortato fino al castello di Poppi dei contiGuidi nel Casentino, dove il conte Simone lo costrinse a rinnovare l'atto di rinuncia. Il castello di Poppi non era dominio fiorentino; così si dava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di un tentativo di allargare la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere locale dei contiGuidi. Qui si può aggiungere che il medesimo tentativo testimonia, oltre al progetto di contrastare la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...