SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] di ser Piero: questi proveniva infatti dal Casentino e prima di venire a Firenze aveva lavorato dapprima presso i contiGuidi, alcuni dei quali erano conosciuti anche da Coluccio, e successivamente nella Cancelleria di Arezzo, il cui vescovo aveva ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46-52, 63-66; L. Chiappelli, I conti Cadolingi, i contiGuidi ed il comitatus Pistoriensis, in Bull. stor. pistoiese, XXXIV(1932), pp. 117-134; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] da lui fatte pervenire al pontefice: con la prima chiedeva di valutare se il suo secondo matrimonio con la figlia del conteGuido fosse legittimo dal punto di vista canonico (stante un certo grado di parentela fra i coniugi); con la seconda intendeva ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] : Uberti e il fratello Neri Piccolino si rifugiarono a Siena, mentre altri si portarono a Poggibonsi o presso i contiGuidi (ibid., pp. 547 s.).
La successiva polarizzazione delle città, dei castelli e dei potentati toscani a favore o contro ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] ghibellina della Tuscia, cui aderirono, nel corso dei successivi sei mesi, anche i fuorusciti fiorentini e pratesi, i contiGuidi, gli Ubaldini, ed altri nobili della Tuscia settentrionale. Nominato dal Consiglio di Siena fra i tre capitani della ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...]
Il soggiorno imolese s’interruppe prima del 1396, anno in cui Serdini fu sicuramente alla corte del conte Roberto Novello da Poppi dei contiGuidi del Casentino, molto probabilmente come oratore. A Roberto indirizzò le rime VII e XII.
La XII, datata ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] di dover intraprendere nuovi pericolosi viaggi per mare a Genova; in latino scrisse invece a Carlo da Battifolle, dei contiGuidi, per declinare l’invito a festeggiare l’elezione nella vicina Poppi.
Cominciò nel 1387 circa l’impegno per la fabbrica ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] l'acquistavano anche a nome degli altri loro congiunti, la quarta parte dei palazzi, delle case, dei terreni e delle terre dei contiGuidi site nel sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S. Procolo. Il prezzo era ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , da Guillem Augier e, soprattutto, da Aimeric de Peguilhan che dedicò alcuni suoi componimenti a Emilia, nata dai contiGuidi. La fama dei Traversari viaggiò poi anche sulle ali della novella XLI del Novellino, dove Paolo è rappresentato come ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] lignaggi rurali (per esempio, vari rami dei contiGuidi), monasteri dell’ordine vallombrosano, notabili del Valdarno Firenze, i Serristori persero quella che era stata per decenni la loro guida. Dopo la morte di Giovanni, per una manciata di anni la ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...