MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] 1301 al 1317, pertanto, il M. si confermò alla guida della città. Egli, inoltre, tentò di coniugare, non senza nel giugno 1317, con la collaborazione di Cesena, Bertinoro e del conte Diego di Larat, vicario del rettore pontificio Roberto d'Angiò, fu ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] , I, 2), infatti, definiva Giovanni un mero «copista, o al più il collettore delle notizie già scritte da altri» o di conti di mercanti «che son fatti molto innanzi, che egli nascesse» (p. 78). Se il raccogliere informazioni già in circolazione è un ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Sez. autografi, Collez. Cantagalli, 145: G. M. Emiliani, Lettere a Giuseppe Silvagni; Ibid., Fondo Eredi Guidi, ms. 70: Indirizzo de' Faentini al sig. conte Virgilio Cavina nominato gonfaloniere scritto dal sig. G. M. Emiliani Ed analizzato con esame ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] a nuove nozze con la marchesa Teresa Lanzi (da cui avrebbe avuto due figlie, una delle quali, Caterina, sposò il conteGuido Ascanio Orsi), tornò a Bologna. L’anno seguente entrò nell’Accademia degli Accesi, costituita nel 1686; nel 1692 divenne ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] bollettino sulla congiuntura italiana riservato all'estero, che egli guidò fino al 1975. Nel 1949 fondò anche le Note della commissione giudicatrice per i nuovi revisori ufficiali dei conti e, pur non avendo mai ricoperto incarichi universitari, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), I, 1621-1624, a cura 1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840, pp ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di Ascanio Della Cornia in Romagna, nella campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, condannato come ribelle dal pontefice. Si impegnò anche nella guerra fra lo stesso Paolo IV, i suoi alleati e gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] stipulò accordi simili con un esponente della famiglia dei conti Ardengheschi per il castello di Montalto e con i di Lucca. Regesti, I, 1, Lucca 1903-11, n. 80; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, I, in Regesta chartarum Italiae, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] 'administration et à la politique, Paris 1863).
La stabilizzazione dei conti e l’armonizzazione della fiscalità all’economia nazionale fu del resto 'Ottocento, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, II, Milano 2000, pp. 409, 418; Across the Borders. ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] , sezione B, p. 169; Inventari del vescovato, della cattedrale e di altre chiese di Lucca, a cura di E. Pellegrinetti - P. Guidi, Città del Vaticano 1921, p. 266; V, Carteggio degli Anziani (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad ind ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...