CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] 428 s., 435, 439, 446; Correspondance du nonce G. F. Guidi di Bagno (1621-1624), a cura di B. de Meester, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] assunto l'esercizio di una piccola trattoria, aiutato dalla madre della Guidi. E proprio a Forlì, nel 1907, la G. aveva rimane il sospetto che la G. puntasse a una resa dei conti personale con personaggi che accusava di essere complici della tresca di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , in La provincia di Ferrara e le sue bonifiche, Ferrara 1903, passim; Al marchese cav. uff. A. Di B. dei conti G. nel volgere del V lustro della sua presidenza nel Consorzio idraulico II Circondario di Ferrara. La rappresentanza consorziale, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guidoconte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conteGuido di Battifolle e suo figlio Ugo non venissero molestati nei loro beni in Romagna e nel palazzo che avevano nella rocca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] cavalieri del Comune di Firenze allora in guerra contro il conte di Urbino. Due anni più tardi lo troviamo ancora le contado florentin au XIVe siècle. Les seigneuries féodales. Le cas des comtes Guidi, in Ricerche storiche, XV (1985), pp. 42, 44, 52, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] ogni anno per la festa di S. Giovanni Battista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e difesa da parte del G., Simone, morto giovane nel 1390 così come il fratello Guido; un altro figlio, Iacopo, era morto nel 1362.
Il G. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (ibid., n. 4, pp. 25-27).
La pace berengariana (Gesta Berengarii, lib. 1, v. 70, p. 361) aveva però i mesi contati. Guido di Spoleto, benché avesse ottenuto di farsi proclamare re a Langres, non riuscì a prevalere contro Eudi, che poteva vantare ben ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] esperienza di uomini e cose d'altri paesi. Non molto avrà contato il soggiorno, ancora puerile, a Firenze, quando il padre ricerca storica né filologia senza un mito che la stimoli e guidi, anche la tradizione settecentesca di studi sul B. si esaurì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] gli fu imposta non da un cardinale, ma dal conte Onorato Caetani.
Era lo scisma. E dal problema dello 51 e 86); Arch. Segreto Vaticano, AA D1 e 11, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] immobilismo, che vanificava ogni sua azione e favoriva chi poteva contare sulla forza delle armi. Da un lato I. X dei dieci anni di pontificato, mentre il nunzio in Francia, Niccolò Guidi di Bagno, nominato da Urbano VIII nel 1643, rimase nella ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...