GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] versi con il giullare Guidaloste, a proposito del quale, inoltre, ebbe modo di indirizzare un'epistola al conteGuidoGuidi (Guido Pace). Nessun documento testimonia la sua frequenza di un corso di studi universitari; altrettanto ignoto è il nome ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] . G.e la sua sinopia, in Critica d'arte, LV (1990), pp. 74-81; P.P. Donati, in T. G. Gli affreschi nel Castello dei contiGuidi a Poppi, Poppi 1991, pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91-98; R. Bartalini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] si descrive "isfolgorato e cacciato dalla fortuna", rifugiato a Dovadola, paesino non lontano da Forlì, allora sotto il dominio dei contiGuidi. La menzione di Urbano VI regnante e dell'imperatore Carlo IV vivente restringe il lasso di tempo tra l'8 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] poco, il 13 giugno, un potente contingente ghibellino al suo comando, comprendente i fuoriusciti di numerose città, nonché i contiGuidi di Casentino e di Modigliana, Maghinardo di Susinana e Guglielmino de’ Pazzi, si scontrò a San Procolo tra Faenza ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] dei Gherardeschi, schierato con i suoi accanto al comune pisano, rappresentato da podestà di sicura fedeltà imperiale, Guido e Tegrimo dei contiGuidi (1236, 1237), dai senatori nelle cui file si individuano anche nomi nuovi di famiglie emergenti che ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] nel 1779, la ristrutturazione del teatro dell’Accademia de’ Rinascenti di Poppi, ospitato nel castello medievale già residenza dei contiGuidi e da tempo in decadenza, di cui fu incaricato.
Altri periodi di imbarco sulla flotta granducale gli furono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] nel giugno 1427, il M. contrasse il terzo matrimonio, anche questo rivelatosi infecondo, con la giovanissima Margherita Anna dei contiGuidi di Poppi. Provato da anni di battaglie e di eccessi, ammalatosi all'inizio dell'autunno di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] di Tuscia (costituita dai Comuni di Siena, Pisa e Pistoia, e dalle grandi casate dell’aristocrazia rurale come i contiGuidi e gli Alberti). Nel 1251 gli Ubaldini e i loro collegati ghibellini e romagnoli furono sconfitti presso Montaccianico, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] del Monferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al XV secolo il dominio signorile dei contiGuidi; in Lunigiana quello dei Malaspina.
Firenze medicea
Esperienze signorili non mancano nemmeno nelle superstiti città repubblicane ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] Tenzone ci mostra la madre di lei dispiaciuta di averla data in moglie a F. invece di maritarla in casa dei contiGuidi, che era famiglia notevole, nella quale non sarebbe potuta entrare una ragazza qualunque, e tanto meno per fichi secchi. Questa ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...