Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] circa ottant’anni non molto dopo il suo ritorno91. Tenuto conto che la sua morte risale all’inizio del 329 o ai 61.
53 Per una riproduzione fotografica, si veda ad esempio la dotta guida di H.-J. Kann, Auf den Spuren von Konstantin und Helena, Trier ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] costituzione del testo i codici rinvenuti dopo la recensio del Barbi, il Ginori-Conti (cfr. " Studi d. " XX [1937] 125), il Landau letteraria italiana [1965] e Le rime di D. [1966]); U. Cosmo, Guida a D., nuova ediz. a c. di B. Maier, Firenze 1962, 41 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 1980, pp. 2-232; F. Coarelli, Dintorni di Roma (Guide Archeologiche Laterza, 7), Roma-Bari 1981; A. Cornelia, Tipologia e (cat.), Roma 1990.
Tivoli e valle dell'Amene: G. Conti, Decorazione architettonica della Piazza d'Oro a Villa Adriana, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] la rappresentazione dell’operare concreto del soggetto Stato, tenuto conto che «nel mondo pratico lo Stato fu sempre e (1840-1922), a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, 3° vol., La “Biblioteca dell’economista” e la circolazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Molise, II, Roma 1978, pp. 400-557; G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area di Colle del Forno in Sabina, ibid., pp. 13-37; A. Guidi e altri, Cures Sabini, in Archeologia Laziale VII (QuadAEI, 11), Roma 1985 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] -Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del , pp. 147-150, 157, 160-162, 178-183; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova, Genova 1875, ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] regge. Il finalismo comunista eticamente fondato guiderebbe un movimento storico reale che non potrebbe , il quale però c’è nella società […]. Ti sei mai reso conto della portata e delle conseguenze di questo modo di ragionare? La conseguenza ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il gruppo statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, non poteva dei beni è elencato "un involto antico di schizzi misure e stime e conti per il palazzo dell'Emm.a S.r Ill.ma Colonna a SS ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] di tornare in patria. L’8 febbraio 1516 (BNCF, Ginori Conti, 29, 107) ottenne finalmente la licenza, ma appena un anno di Firenze tra Due e Trecento, Firenze 2009; A. Guidi, Un Segretario militante. Politica, diplomazia, armi nel Cancelliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] pure le «sottili analisi di Carlo Marx» e ne dava conto, unendovi un’osservazione interessante e acuta: «Ad udire i socialisti dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, 1° vol., La scienza economica in Parlamento, 1861-1922; 2° vol. ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...