LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] ebbe ed ha notevoli cultori anche in altri campi, come I. Guidi, il fondatore degli studî amarici e celebre semitista, il turcologo L. Bonelli, l'etiopologo C. Conti-Rossini, il berberologo F. Beguinot.
Anche negli altri campi della glottologia ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dal suo dizionario. Tra i continuatori del Dillmann sono I. Guidi (che inoltre, con la sua grammatica e il suo dizionario, di testi ha fondato gli studî di filologia amarica), C. Conti Rossini insigne maestro in ogni campo degli studî etiopici e nei ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nel Sopraceneri la densità si aggira sui 30. Dei 261 comuni, soltanto 2 contano più di 10.000 ab., 2 più di 5000, 3 più di 3000, dai suoi figli e abiatici; o quelli di due scultori, Guido Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storia dell'arte ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] da lui. Dopo la vittoria d'Azio anche Ottaviano fu tenuto in conto di divinità, nonostante la sua riluttanza. Anche di lui il nome tutte persone d'incorrotti costumi e di mente eletta, guidati dal consiglio d'Ildebrando, intendevano a lor volta d' ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] accertamento e di condanna si svolge innanzi alla Corte dei conti secondo il procedimento di cui al r. decr. . Peretti Griva, Il contratto d'impiego privato, Milano 1925; U. Guidi, Il contratto d'impiego privato, Milano 1925; F. Pergolesi, Il ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] L'Omo, Milano 1899; Historia gentis Galla, ed. I. Guidi, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, Parigi 1907; G. Montandon, storica locale, in Rendiconti Lincei, sc. mor., 1926; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1930; E. Cerulli, ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] dallo Schmarsow. Quanto alle Indulgentiae Ecclesiarum Urbis Romae (di cui ha tenuto conto il Huelsen, nell'opera sulle chiese di Roma), esse diedero luogo alle prime guide a stampa (primo esemplare conosciuto, nella biblioteca di Monaco del 1475) che ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] risale, secondo il Conti Rossini ad epoca anteriore al sec. XV, mentre I. Guidi la ascrive al rifiorire Cosmas Indicopleustes, Christian Topography, ed. Winstedt, Cambridge 1909; I. Guidi, La lettera di Simeone di Beth Arsam sopra i martiri Omeriti, ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Armando SAPORI
. - Famiglia, oriunda d'Arezzo, e di parte ghibellina, fu tra le più tenaci nell'ostacolare la politica dei Fiorentini: i quali si trovarono sempre dinnanzi, fino alla metà del [...] a scopo diversivo, uscirono in armi da Bibbiena contro i Guidi, i fedelissimi di Firenze. Conclusa la pace di Sarzana nel 1395. Di scarsa importanza nella vita politica e di scarso conto in quella mercantesca, la famiglia si estinse con Filippo, morto ...
Leggi Tutto
KEBRA NAGAST (in etiopico "Gloria dei re")
Enrico Cerulli
NAGAST Romanzo della letteratura etiopica. Ha per argomento la visita della regina di Saba al re Salomone e l'ascesa al trono dell'Etiopia di [...] Wallis-Budge (The queen of Shaba and her only son Menyelek, Londra 1922).
Bibl.: Oltre i due scritti citati, v. C. Conti-Rossini, Note per la storia lett. abissina, in Rend. Accad. Lincei, sc. morali, 1900; id. Aethiopica, in Rivista studî orientali ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...