ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] .
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria e l'abate del monastero di "Clivus Scauri e corte germanica si inaspri sul suolo lombardo. Morto l'arcivescovo Guido (23 ag. 1071), il re cercò di imporre ai Milanesi ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] novembre del 1862 fu prima consigliere della Corte dei conti, poi senatore del Regno. Le due nomine economisti in Parlamento 1861-1922, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, Milano 2003, pp. 1-30; A. S. e la politica economica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di quelle di bronzo. Il computo è fatto senza tenere conto delle medaglie di staffetta: si tratta infatti di una gara che anche confermare il bronzo della staffetta con Massimo Costa e Guido Giunta, che in prima e seconda frazione aprirono la strada ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] consiste nel fatto che da allora si ebbero un grosso antico, di conto, che valeva 1/240 della lira di grosso, pari a 1/24 di coltellaccio e matafioni e - aspetto più decisivo - guidata con un timone di poppa. Se ne potevano anche incontrare ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] IV XIII 8, le parole di D. sembrano un riecheggiamento del luogo di Cont. Genit. I 5; tanto è vero che nel secondo di questi passi , ediz. N. Matteini, in Il più antico oppositore di D.: Guido Vernani da Rimini, Padova 1958, 93-118).
Con la tesi dei ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] mia schola di San Bartolomeo" (55). Quel che più conta è che le Scuole piccole, a differenza delle grandi, c. 1250-c. 1650, Totowa 1987, p. 48.
50. Pubblicato in Guido Perocco, Carpaccio nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di allora; una ottima prova, visto che le misurazioni moderne contano soltanto 10 m in più. Nel 1856 la Royal geographical society per portare a termine il progetto delle seven summits fu quella guidata da Dick Bass nel 1983, lungo la via normale. L ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (ibid., n. 4, pp. 25-27).
La pace berengariana (Gesta Berengarii, lib. 1, v. 70, p. 361) aveva però i mesi contati. Guido di Spoleto, benché avesse ottenuto di farsi proclamare re a Langres, non riuscì a prevalere contro Eudi, che poteva vantare ben ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di ben 500 libbre di denaro cortonese, effettuata da Palmerino Guidi anche a nome di G. ("pro se et Iocto di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento, in L'arte medievale ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] esperienza di uomini e cose d'altri paesi. Non molto avrà contato il soggiorno, ancora puerile, a Firenze, quando il padre ricerca storica né filologia senza un mito che la stimoli e guidi, anche la tradizione settecentesca di studi sul B. si esaurì ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...