• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [163]
Storia [110]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Europa [10]

Larciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Larciano Adolfo Cecilia Centro della provincia di Pistoia, sulle pendici occidentali del monte Albano. Secondo il De' Claricini Dornpacher, D., in If XXIV 145-148 (ove Vanni Fucci profetizza: Tragge [...] riferirsi alla presa del castello di L. (ottobre 1302; Davidsohn, Storia III 317) che Pistoia aveva acquistato nel 1226 dai conti Guidi. Ma presso L. non esiste alcun Campo Piceno, né si può certo accettare l'ipotesi che D. abbia scritto ‛ campo ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI MAGRA – MONTE ALBANO – VANNI FUCCI – BASSERMANN – PADOVA

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] cura (v. 89). Degli altri presumibili superstiti si sa che la figlia Manentessa, o Manolessa, andò sposa a uno dei conti Guidi (il Sacchetti ne cita un pungentissimo motto nella novella CLXXIX); il fratello Federigo nel 1300 era podestà di Arezzo; il ... Leggi Tutto

Porciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porciano Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione del corso dell'Arno, in Pg XIV 16 ss., D., per bocca di Guido del Duca, dice che il fiume incontra dapprima brutti porci, più degni di galle / che d'altro [...] luxuriam ". Non è agevole dirimere la questione, ma forse la cosa migliore è intendere tutti i Casentinesi, ivi inclusi i conti Guidi. V. anche CASENTINESI. Bibl. - P. Beltrani, La Romagna di D. nel canto XIV del Purgatorio, Fermo 1904 (recens. di F ... Leggi Tutto

conte

Enciclopedia Dantesca (1970)

conte Lucia Onder . Dal francese e provenzale antico conte, il termine è ancora al tempo di D. titolo nobiliare e feudale. Con tale valore l'appellativo precede il nome proprio in Rime LXXIII 14 casa [...] la soppressione dell'articolo, come in Pg VI 19 conte Orso) e 85; Pd XVI 98 il conte Guido. Indica per antonomasia i conti Guidi, in Pd XVI 64 sariesi Montemurlo ancor de' Conti, e genericamente i discendenti delle famiglie nobiliari di Castrocaro ... Leggi Tutto

Gualdrada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualdrada È la buona Gualdrada (If XVI 37) da cui discesero i conti Guidi (Pd XVI 97-98), moglie di Guido il Vecchio e figlia di Bellincion Berti de' Ravegnani: v. RAVIGNANI, Gualdrada. ... Leggi Tutto

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] del Papato nella lotta contro Federico II, il 9 luglio 1252 M., su ordine di Innocenzo IV, assolse Tegrimo e Guido Guidi, conti di Modigliana, fautori dell’imperatore scomunicato, che dopo la morte di questo (nel 1250) avevano chiesto perdono al ... Leggi Tutto

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e il Ramsay, e liberi pensatori come Robert di Bréhaut, conte di Plélo, il marchese d'Argenson, l'abate di Saint : A. C. scrittore, Roma 1977, il saggio di S. Ingegno Guidi, Tra Franciae Italia. Discussioni letterarie nell'epistolario di G. G. Orsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] disegni. Nel 1939 Edgar Wind ne pubblicò due dalla collezione di A. Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, attribuendoli appunto al Guidi. I disegni costituiscono i bozzetti preparatori per due figure allegoriche raffiguranti la Giustizia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CONTI ROSSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] "in corso di stampa". Inoltre si aggiunga: C. Conti Rossini, La lingua tigrai o tigrina, in Mauro da Leonessa de la conquite de l'Abyssinie, I, 1897, p. 450 n. 3; I. Guidi, La cronaca di Galâwdêwos..., 1902, p. 111 n. 4), e altrove, deve trattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] sana mente" (in Lutz, p. 38 n. 125) e Fabrizio, che non continuarono la linea dei Guidi di Montebello, alla quale subentrò il conte Giulio della linea mantovana. Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5256, cc. 109-110: Instruttione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali