• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [163]
Storia [110]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Europa [10]

Federico Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico (Federigo) Novello Gaetano Ragonese Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] che affrettino la loro ammissione nel Purgatorio: Quivi pregava con le mani sporte / Federigo Novello. F. era figlio del conte Guido Novello di Bagno che a Firenze per sette anni era stato vicario di Manfredi. " Per avere sposato una figliuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FEDERICO II – GHIBELLINO – TROVATORE – BIBBIENA

Figline

Enciclopedia Dantesca (1970)

Figline (Fegghine) Giovanni Cherubini Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] tra Firenze e Arezzo, al centro di una zona in cui continuarono a lungo a dominare le famiglie feudali dei conti Guidi, dei Pazzi, degli Ubertini, F. subiva i contraccolpi della sua posizione, con reiterate ribellioni a Firenze - alla quale si era ... Leggi Tutto

Bernardino di Fosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardino di Fosco Augusto Vasina Nella rassegna dei Romagnoli, rievocati da D. per voce di Guido del Duca nella seconda cornice del Purgatorio, un particolare rilievo ha B. di F. da Faenza. Di lui [...] di poter identificare B. con un Bernardinus Fuscoli Achillis che prese parte nel 1216 agli accordi di pace fra i conti Guidi e i Traversari. Sia con tale identificazione sia con la menzione dantesca potrebbe accordarsi l'individuazione, fatta in anni ... Leggi Tutto

indurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

indurre (inducere) Bruno Basile Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] ch'a me stesso pesa, e XXX 89, nelle tardive recriminazioni di mastro Adamo, che i conti Guidi indussero a batter li fiorini, " feciongli battere fiorini sotto il conio del comune di Firenze, ch'erano buoni di peso ma non di lega " (Anonimo). In due ... Leggi Tutto

porco

Enciclopedia Dantesca (1970)

porco Antonio Lanci Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] conti di Modigliana, ramo ghibellino della casata dei conti Guidi, " che erano nei documenti fiorentini solitamente indicati come conti che si è anche pensato da alcuni all'inimicizia dei conti di Modigliana nei confronti di Firenze e al fatto che ... Leggi Tutto

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] gli occhi pieni d'altrettanta meraviglia "); Pd XVI 94 la porta [San Piero, dove - scrive il Villani - " furono poi le case de' conti Guidi e poi de' Cerchi "] ch'al presente è carca / di nova fellonia: in rima e nesso con barca (come in If VIII 27 ... Leggi Tutto

Ravignani, Gualdrada dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravignani, Gualdrada dei Renato Piattoli Figlia di Bellincion Berti (cfr. Pd XV 112-114, XVI 99) capo della potente stirpe ghibellina del sesto di Porta San Pietro, fu la seconda moglie del conte Guido [...] è messa in luce tutta la fierezza e rettitudine morale di Gualdrada: conseguenza di questo fatto sarebbe stato il matrimonio col conte Guido Guerra. Ma non possiamo prestar fede a questo racconto in quanto l'imperatore non fu a Firenze prima del 1209 ... Leggi Tutto

brutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

brutto Luigi Peirone . Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, [...] / [l'Arno] dirizza prima il suo povero calle, l'aggettivo è riferito ai Casentinesi, con particolare allusione ai conti Guidi, " comites Guidones, quos appellant porcos propter foedam luxuriam " (Benvenuto; così anche il Buti, il Landino e altri; ma ... Leggi Tutto

Benincasa da Laterina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benincasa da Laterina Renato Piattoli L'Aretin che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Pg VI 13-14) fu, per designazione concorde dei commentatori, B. da Laterina (castello tra il [...] di assessore ( giudice) in vari comuni; era in tal veste nel 1285 a Siena ove fu anche vicario del podestà, conte Guido da Battifolle dei conti Guidi, quando questi, il 25 ottobre di quell'anno, dové partire con l'esercito per vendicare la morte del ... Leggi Tutto
TAGS: GHINO DI TACCO – BOLOGNA – PODESTÀ – ARETIN – ROMA

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO (Mastro Adamo) Arnaldo D'Addario Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] tra i falsari di moneta, nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, puniti con la pena della idropisia; egli fa allusione ai conti Guidi (v. 77), uno dei quali già morto nell'anno della visione dantesca, condannati idealmente dal poeta insieme con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali