• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [163]
Storia [110]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Europa [10]

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] da ricerche d'archivio, da S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1642, 385; ID., Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 80; V. Borghini, Discorsi, a c. di D.M. Manni, II, ibid. 1755, 92; P. Mini, Discorso della ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] Pietro a supporre che il poeta volesse condannare la smodata " opera venerea luxuriosa " dei conti di Modigliana, un ramo dei conti Guidi, signori del castello di Porciano posto alle pendici del Falterona; per altri commentatori, proprio giocando ... Leggi Tutto

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] . Miniato a negoziare la pace con i fuorusciti. Nel 1370 era console della Zecca, nel 1374 veniva incaricato di comprare dai Conti Guidi i castelli di Belforte e di Gattaia; nel 1371 la Signoria lo inviò ad Avignone presso Gregorio XI; nel 1377 fu ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] , nel punto più alto del bacino del Montone, in una zona dominata dal castello posseduto da uno dei rami dei conti Guidi e che si affronta precisamente col Casentino, dove pure erano potenti domini di quella famiglia, sopra l'Alpe di San Benedetto ... Leggi Tutto

Montemurlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montemurlo Simonetta Saffiotti Bernardi Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi. Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi [...] dei debiti che questi avevano. L'acquisto definitivo del castello comunque avvenne nel 1273 per la vendita del conte Guido Selvatico, erede di Guido Guerra VI, che aveva riacquistato i suoi diritti su M. dopo il ritorno dei guelfi in seguito alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – FEDERICO II – CONTI GUIDI

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] . Tali posizioni prestigiose egli seppe conservare e difendere sia dalle insidie esterne portate dal comune faentino e dai conti Guidi, di cui peraltro aveva sposato in seconde nozze una discendente, Imilia; sia dai pericoli interni rappresentati in ... Leggi Tutto

Pazzi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Iacopo Arnaldo D'addario Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] i suoi compagni di Parte dopo la scomparsa di Federico II, nel 1250 fu nominato podestà di Montemignaio, terra dei conti Guidi. L'anno dopo, in conseguenza della vittoria sul ghibellinismo, ritornò in patria e riprese il suo posto negli organi del ... Leggi Tutto

Cancellieri, Focaccia de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cancellieri, Focaccia de' Renato Piattoli Nobile pistoiese fra i più turbolenti e faziosi della città nell'ultimo ventennio del secolo XIII. Questa sua fama di uomo sanguinario fece sì che D. lo ponesse [...] andò a segno, sempre per opera del " prode e gagliardo " Focaccia: teatro del delitto, questa volta, fu Montemurlo, castello dei conti Guidi e poi dei Fiorentini, a metà strada tra Prato e Pistoia, e toccò al de Rossi lasciarci la vita. A questo ... Leggi Tutto

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] e a volgere l'attenzione al proprio sesso. Bibl. - Sui R. cfr. S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, 70; Scartazzini, Enciclopedia 986, 1712. Su Iacopo, oltre agli autori già citati, cfr. Davidsohn, Storia II I ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti

recetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

recetto (ricetto) Alessandro Niccoli Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella [...] escogitata dal Boccaccio, da Benvenuto e dall'Anonimo, secondo la quale D. alluderebbe a un progetto vagheggiato dai conti Guidi di costruire là un forte castello, capace di accogliere gran numero di persone. Secondo queste interpretazioni, ove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali