MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] dei Medici, che nel 1427 comprendeva 27 nuclei familiari. Intorno al 1415 il M. aveva sposato Contessina de’ Bardi, dei contidiVernio, nel Mugello. Ebbero i figli Piero e Giovanni. Il M. ebbe anche un figlio naturale, Carlo, da una schiava circassa ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il 25 nov. 1640 il B. e altri si riunirono in casa dell'accademico più anziano, il Trito (Piero de' Bardi de' contidiVernio), per riaprire l'accademia. Il B. fu eletto segretario e come tale infatti tenne il diario dell'accademia da quel giorno all ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] cui la rappresentazione in una sala del palazzo degli Uffizi di una commedia con intermezzi musicali, L’amico fido di Giovanni de’ Bardi dei contidiVernio, di cui l’architetto e artista di corte Bernardo Buontalenti curò l’allestimento.
I due sposi ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ., p. 569).
Il F. si recò a Firenze ancora giovanissimo e lì trovò protezione da parte di Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei contidiVernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici (ibid., p. 563). Collezionista e intenditore d'arte, il ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] Alessandro Neroni in data 1° ottobre; l’altra, indirizzata il 28 novembre a Pandolfo Bardi de’ contidiVernio, giunta gravemente incompleta poiché ne sopravvive soltanto la parte del tenore. Pertanto è possibile valutare appieno esclusivamente ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei contidiVernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] , che furono approvati il 23 ag. 1589 dallo Stritolato (L. Cambi) arciconsolo.
Al B. si attribuivano anche le Considerazioni di Carlo Fioretti diVernio intorno a un discorso di M. G. Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro la Gìerusalèm ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] a Firenze: ebbe infatti per moglie, con dote abbastanza modesta, Argentina, figlia di Giovanni Bardi dei contidiVernio, introdottissimo nelle corti di Roma e di Firenze per molteplici attività, prima fra tutte quella musicale. Da allora, pur ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] donna Senese in ogni parte bella, "All'illustr. sig.re il mio patrone osserv. Il sig. Giovanni Bardi de ContidiVernio" (ibid., Erede di G. Scotto, 1586); For griefe I dye (Io per languir mi sfaccio), madrigale, in Musica transalpina, II (London, Th ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei contidiVernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] , pp. 161, 163, 172, 173, 185, 223, 224, 268; XX, p. 383; F. Gualterotti-Bardi, Orazione in morte di Cosimo Bardi arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, Ins .45, pp. 554-556; S. Salvini, Fasti ...
Leggi Tutto
VERNIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Comune della Toscana, nell'alto bacino del Bisenzio, in provincia di Firenze, al confine con quella di Bologna. Fu antico feudo dei conti Alberti diVernio dai [...] 1815, abolita ogni giurisdizione feudale, la Contea diVernio rimase unita legalmente al Granducato di Toscana. Capoluogo del comune è l'abitato di S. Quirico (1474 ab., compresa l'adiacente borgata di Sasseta), sorto a ridosso dei resti dell'antico ...
Leggi Tutto