Comune della prov. di Palermo (56,9 km2 con 3530 ab. nel 2008). Il centro è posto sui fianchi meridionali delle Madonie, a 1147 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura estiva.
Di antica ma incerta [...] origine, P. è ricordata la prima volta nel 13° sec. come possesso feudale dei Ventimiglia, contidi Collesano; dal 1713 appartenne in signoria ai Sylva Mendoza, contidi Modica, con il titolo baronale. ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] restituire una cospicua somma di danaro e a riconoscere il districtus genovese da Ventimiglia a Portovenere e la ribellione della Riviera occidentale sostenuta dal vicario imperiale Tommaso contedi Savoia e dall'imperatore, che nel 1227 prende ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] di Brescia eletto nel 1201 all'unanimità dal popolo e dalla fazione dei contididi dieci anni con Venezia (nella metà di marzo 1218: Ogerio Pace, Annales Genuenses,ibid., col.412), ottenne giuramento di fedeltà e sottomissione da parte diVentimiglia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] diconti correnti, contidi deposito di titoli e altri valori, esclusi gli atti di disposizione e di compravendita di titoli o divise, il servizio di (Bordighera e Ventimiglia).
137 Nel 1934 il nunzio a Parigi informava la Segreteria di Stato che la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] interinare la sua investitura a marchese di Musso e a contedi Lecco voluta nel 1528 dagli di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo diVentimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] territorio tudertino e sotto le mura di Norcia al comando, insieme a Giovanni da Ventimiglia, di 1.500 cavalli (seconda metà del 1456); al suo intervento per difendere i domini del defunto contedi Tagliacozzo, vassallo della Sede apostolica, contro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nel trattato di pace intercorso fra Tommaso I contedi Savoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest' aprile ricevette in custodia le città di Albenga, Porto Maurizio e Ventimiglia, che avevano aderito all'Impero sottraendosi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] la conferma dei suoi diritti sulla ribelle Ventimiglia; l'imperatore incaricò il D. di imporre al Comune la resa e l' di A. Roccatagliata, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, n. s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. dei contidi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] figlio maschio dei contidi Copertino; l'anno successivo morì anche una sorella di I., Antonia. Le altre due sorelle, Margheritella e Sancia, sposarono rispettivamente Antonio Ventimiglia, figlio di Giovanni, marchese siciliano di Geraci, e Francesco ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] estivo impediva il trasporto fino a Palermo. Il testamento nominava E. esecutrice insieme col vescovo di Siracusa, con Francesco Ventimiglia, contedi Gerace, con Raimondo Peralta, gran cancelliere del Regno, e col maestro giustiziere Blasco Alagona ...
Leggi Tutto