STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] non poteva superare le dodici unità) intrapresa da Emanuele Lascaris, energico priore proveniente dalla famiglia dei contidiVentimiglia e Tenda (località poste al di là dello spartiacque delle Alpi Marittime, ma non lontane da Pesio).
Fu una scelta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] per alcuni mesi, durante i quali, rimasto vedovo di Lina Olivieri, sposò in seconde nozze Maria, figlia di Rinaldo dei contidiVentimiglia, consignore di Carpasio, Aurigo e Lucinasco. La morte - per peste - di Leonardo Montaldo, l'11 giugno 1384, e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] d'Ormea, era erede del nome e dei feudi dei De Gubernatis di Baussone, in cui si era estinta la casata dei contidiVentimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo diVentimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] per entrambi i vescovi: da un lato il 18 febbr. 1417 il Giudici investì, nel palazzo episcopale diVentimiglia, Guido dei contidiVentimiglia delle decime di Gorbio, Castellaro e Sant'Agnès; dall'altro, il 26 agosto il B. investì, tramite il suo ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, contedi Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] In quest'ultima categoria rientrano i suoi scritti più significativi: I contidiVentimiglia, il priorato di S. Michele ed il Principato di Seborga: memoria documentata, in Miscellanea di storia italiana, XXIII(1884), pp. 1-150; Documents inédits sur ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] il Fiorentini pensa a una derivazione da lui dei Canossiani, mentre il Cais de Pierlas lo considera progenitore dei contidiVentimiglia. Entrambi, però, senza prove valide.
B. morì prima dell'823 (come dichiara la figlia Richilde nel documento sopra ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze diVentimiglia nell’area madonita (un Oberto, per esempio, figura ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] sulla transazione, cosicché, nel novembre del 1516, il presidente del Regno − il contedi Caltabellotta Gian Vincenzo de Luna, che era succeduto proprio a Ventimiglia nella carica − inviò un commissario a Castelbuono e a San Mauro per recuperare il ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] vide il suo esercito, comandato dal conte d’Armagnac, sbaragliato dagli Estensi nei pressi di Ferrara (aprile 1333). Le città della regina di Napoli come garanzia della cessione diVentimiglia. In seguito gli fu conferita l’autorità di raccogliere ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] anni), quinto figlio di Landolfo dei contidi Aquino e di Teodora Galluccio, contessa di Teano.
Come ultimo nato di una famiglia assai la philosophie de Thomas d’Aquin, Fribourg-Paris 2014; G. Ventimiglia, T. d’A., Brescia 2014; D.-M. Cabaret, L ...
Leggi Tutto