(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] erede la giovinetta Maria, scelse quattro vicarî che governassero per lei, il conte Francesco diVentimiglia, Manfredo di Chiaramonte, Artale di Alagona, tutore, il conte Guglielmo Perala. Fra parzialità catalana e latina, la giovane signora si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La guerra d'Otranto e le guerriglie di Antonio de Abatellis e di Antonio Ventimiglia, onde, sul volgere del Quattrocento, Malta dell'aristocrazia, si tramò di eleggere re di Sicilia, alla morte di Filippo IV, il contedi Mazzarino.
La Spagna superava ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Ventimiglia, come Lazzaro a Barcellona; Costantino e Domenichino, primo principe di Oneglia, capitani nella guerra di portano il titolo diContidi Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] di questa discendenza insieme con il titolo dicontedi Angera e non avesse perciò dato al figlio Filippo il nome di . Di questi, Azzone fu canonico alla metropolitana e poi vescovo diVentimiglia dal 1251 al 1262; Obizzo è console di giustizia ...
Leggi Tutto
RIESI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 43 km. Si stende, a 369 m. s. m., in posizione ridente, sopra un rilievo che declina a occidente [...] presso il luogo in cui si trovava una volta un piccolo abitato in rovina. Sorse nel feudo di Riesi, del quale erano stati signori i Ventimiglia, contidi Geraci; e il primo modesto nucleo dell'abitato attuale si formò intorno alla metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisani e in aiuto del contedi Barcellona e del re Sancio di Navarra per la conquista di Tortosa. Imprese tutte che dimostrano Riviere, da Lavagna a S. Remo e a Ventimiglia, con vasto retroterra capace di fornirle mezzi e uomini, assicura a Genova un' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Albenga (v.), dall'arredo liturgico della cattedrale diVentimiglia (prov. Imperia) e dai molteplici esempi provenienti dalla diocesi diconti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Yonne), castello eretto intorno al 1170 per i contidi Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato complesso residenziale della famiglia dei Ventimiglia.A Venezia, l'esempio protoduecentesco di Ca' da Mosto attesta ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] vide il suo esercito, comandato dal conte d’Armagnac, sbaragliato dagli Estensi nei pressi di Ferrara (aprile 1333). Le città della regina di Napoli come garanzia della cessione diVentimiglia. In seguito gli fu conferita l’autorità di raccogliere ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] anni), quinto figlio di Landolfo dei contidi Aquino e di Teodora Galluccio, contessa di Teano.
Come ultimo nato di una famiglia assai la philosophie de Thomas d’Aquin, Fribourg-Paris 2014; G. Ventimiglia, T. d’A., Brescia 2014; D.-M. Cabaret, L ...
Leggi Tutto