• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [24]
Storia [24]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Europa [4]
Storia delle religioni [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]

UTRECHT

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRECHT (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Carlo MORANDI Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] spese fatte per acquistarsi l'appoggio, specie del conte di Olanda, erano in pessime condizioni finanziarie e spesso della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel 1710 da Filippo V e dal suo generale, il Vendôme, sugl'inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO, PRINCIPE DI ORANGE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUGLIELMO I DI ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] che sono argomento del canto. Per i Greci conta l'esempio formale di Esiodo, per i Romani ha speciale significato, Puteolanis di Pietro da Eboli, sulle virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli. E nella stessa epoca Matteo di Vendôme esponeva in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] varie abbazie: quella di Loches, quella di San Nicola d'Angers, quella di Roncerai. Aveva sposato in prime nozze Elisabetta, figlia di Bouchard, conte di Vendôme, e ne ebbe una figlia, Adele, madre di Bouchard II, e Folco, conte di Vendome; poi sposò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] rimanere, per circa tre secoli, in possesso della casa d'Alvernia e di Poitiers: esistenza travagliata da lotte contro i signori vicini (ì conti de la Marche, di Vendôme, di Tolosa, ecc.), contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] talvolta fiancheggiata da cariatidi (palazzo di Arbaud, di Vendôme, di Agut), e sormontata da un 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Stati di Provenza, la cui ultima sessione fu tenuta nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] in un'associazione giurata, retta da capi elettivi, costrinse i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Sono segnati tempi di arresto alla foresta di Machenoir e sulla Loira (combattimenti di Josnes e di Vendôme) dopo i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia Italiana (1936)

SOISSONS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] danni irreparabili. I conti di Soissons. - La contea di Soissons che aveva costituito il feudo di molte delle maggiori famiglie nobili di Francia, per il matrimonio di Maria di Lussemburgo con Francesco di Borbone conte di Vendôme, avvenuto nel 1487 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano di trent'anni era già brigadiere. Nel 1705 si trovò alla battaglia di Cassano d'Adda agli ordini del duca di Vendôme, poi passò in Germania col Villars e il duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] di un'importante contea. Fra i primi Conti di di Francesco I, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

CAMPISTRON, Jean Galbert de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico, nato nel 1656 a Tolosa, ivi morto l'11 maggio 1723. A 17 anni, a causa di un duello, fu inviato dalla famiglia a Parigi, dove si diede al teatro ed ebbe consigli dal grande Racine. Si [...] sotto altro nome il soggetto di Don Carlos, figlio di Filippo II) e Alcibiade. L'anno seguente, su proposta di Racine, scrisse il libretto Acis et Galatée (1686) richiestogli dal duca di Vendôme per festeggiare il figlio di Luigi XIV, e da allora ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – TIRIDATE – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPISTRON, Jean Galbert de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali