• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [32]
Storia [22]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [1]

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] e, seppur saltuariamente, C. Denina e V. Alfieri) e nel 1777 dell’Accademia di filosofia e belle lettere di Fossano, voluta da V.A. de’ conti Valperga marchese d’Albarey, fra i maggiori esponenti della massoneria in Piemonte. Nel 1783 Vittorio ... Leggi Tutto

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] e di Maria Violante Valperga di Rivara (1630-1690). La sua educazione si compì al collegio dei nobili di Parma, dove fu inviato insieme al fratello maggiore Giovan Antonio (1656-1698). Morto il padre nel 1673, adottò il titolo di conte di Pertengo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] . Ormai legato strettamente alla causa sabauda, nel dicembre 1554, chiamato in soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di Masino, il C. con quaranta uomini, passando tra le sentinelle nemiche, riusciva ad entrare in Ivrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] giorni dopo, il G. si accordò per la divisione dell'eredità con il conte Renato Birago di Borgaro (fratello uterino della Valperga, poiché figlio del secondo marito di sua madre), che Elena aveva nominato proprio erede nel testamento stilato il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] (1678) stroncata dall’architetto ingegnere Antonio Maurizio Valperga come «esempio dello scollamento tra teoria e pratica l’anno della resa dei conti con Montanari. Il 5 marzo di quell’anno infatti, su richiesta di questi alla reggente, i ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal conte di Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono Emanuele Filiberto che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 1879. Il C. e il principe Borghese convocarono a Roma i maggiori esponenti del movimento: dal Piemonte l'on. C. Valperga di Masino, dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] (dallo Sclopis stesso a T. Valperga di Masino a C. G. Trabucco di Castagnetto): con essi discusse la situazione La Rassegna italiana, II (1892), 1, pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882; Baron D'Yvoire, Le comte C.C., Genève 1882. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] dalla 4a divisione del Bava e dalla brigata composta del Conti, che già ripiegavano alla notizia dell'infiltrazione nemica. Esonerati, dopo l'armistizio, il capo di Stato Maggiore Salasco e il, generale di corpo d'armata De Sonnaz e i generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria Ada Ruata Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] quello della parola. Nel 1791, pertanto, la reggenza della Gran Cancelleria fu affidata a Gerolamo Valperga. Il C. morì a Torino. 14 dic. 1794. Era stato creato conte di Bonvicino (nel 1746) e insignito della gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali